DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] D. sarebbe stato il primo a dare vita alle statue con il movimento degli arti ed avrebbe avuto numerosi discepoli. Il mito di D. si singolare immagine vestita di chitone fittamente pieghettato, con ali e capelli cinti da tenia, che tiene una sega in ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] con la tradizione barocca genovese, per il forte movimento pittorico del panneggio e per la posa ancora manieristica C. racchiude questo gruppo centrale in una specie di cornice marmorea delimitata in alto dall'immagine del Padre Eterno, tra angeli ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] perché i lunghi tempi di esposizione non consentivano la ripresa del movimento. La scarsa fortuna avuta dalle immagini della Repubblica Romana del 1849, realizzate in poche tirature circolanti all'epoca negli ambienti democratici e repubblicani (la ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] dell'originale. Una simile immagine di Asklepios compare anche su creazione di Th.: il movimento all'indietro della gamba 159, n. 30, tav. XXIX, 23; F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, op. cit. in bibl., p. 43; tav. L, iv, p. 161, tav. CC, vii; L. Lacroix ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] fu uno dei primi storici dell'arte in cattedra che si interessasse al nuovo movimento della pittura a lui contemporanea. E riflessi fisiologici che ne derivano sull'occhio, e che quindi l'immagine che un oggetto ci mostra non è simile a un rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] ciocche, singolarmente e minuziosamente lavorate, sono piene di movimento, ma il trapano vi è scarsamente usato e non in confronto ai ritratti di Adriano, accresciuta, dando al volto quell'impronta di pensierosa umanità, che distingue le immagini ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] l'acconciatura propria dei tipi euclidei, ma l'immagine femminile è come spiritualizzata, rinnovata dalla maggiore tensione nuovi: l'illusione del movimento e dello spazio, in cui le figure si stemperano, acquistando in vibrante vitalità quello che ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] in natura, il mondo soggettivo dell'artista e le passioni che lo commuovono, rafforzando il valore evocativo che hanno le linee e i colori.
La nascita dell'e. moderno nelle arti figurative si suole riconoscere nel movimento dell'immagine naturalistica ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] in cui i tratti realistici sono accentuati singolarmente, quasi con enfasi, nelle linee curve, nei rilievi muscolari, con un movimentoin una classe a sé, quella dei ritratti postumi. Le sue stesse enormi proporzioni fanno pensare ad una immagine del ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore che ha raccontato la fine del mondo
Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, [...] capacità di rendere il moto delle figure.
In seguito, nelle opere eseguite a Roma, dove e suggestivi effetti di movimento. Il moto viene inoltre di Caino carponi che si morde la mano. L’immagine richiama un passo del libro Genesi della Bibbia: « ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...