BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] familiare e popolare che lo circonda, in tipo ideale, in una immagine la cui presenza oggettuale e simbolica trascende opere furono esposte sia alla prima che alla seconda mostra del movimento tenutesi rispettivamente nel 1926 e nel 1929 a Milano, nel ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] Emanuele III nel 1903 e le immagini del papa trevigiano (di Riese) Pio X, realizzate in Vaticano nel 1904. Il carattere sulla storia del movimento cattolico nella città e nel territorio (F. Ferretton, Annali del movimento cattolico in diocesi di ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] ed. min., 983).
Come si vede E., pur essendo ateniese e attivo in Atene (per le discussioni circa la patria d'origine di E. v. Deonna palese nel movimento instabile delle deiochos), dove veramente le immagini delle divinità sedute che assistono ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Nei coni monetali del 208 comincia ad apparire, infine, l'immagine di C. con una breve barba, fornendo così un dato collo è portata in quest'opera al suo limite estremo, come la torva espressività del volto. La violenza del movimento, la tensione e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] 'attribuzione a Carlo Cacciatori dei due angeli sul fastigio con l'immagine di S. Domenico: Franchini Guelfi, 1988). Nel marzo 1721 il del paliotto bombato in un armonioso movimento, l'altare è eseguito totalmente in marmo bianco, in accordo con il ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] di rappresentare Pitagora (Becatti). La diffusione dell'immagine di P. in Ostia, a Pompei, ad Aquileia si può inquadrare nel movimento neopitagorico che si era andato affermando in Roma, introdotto soprattutto da Nigidio Figulo, Pythagoricus et ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] della sua attività, ma si trovano anche servizi realizzati in Sicilia (l’occupazione delle terre nel 1956, il set D’Autillia - L. Criscenti, Torino 2005; Italia. Immagini e storia 1945-2005, I, Piazze e movimenti, a cura di N. Tranfaglia, Roma 2005; G ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] di k. rimane estranea qualsiasi azione, qualsiasi movimento, persino la presenza di attributi troppo voluminosi in abito ionico dagli svariati andamenti obliqui, o a immagini contemporanee ed equivalenti nello spirito come la Kore in peplo n. 679.
In ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] In quello inferiore, il vescovo in cattedra è circondato da cinque ministri; in quello superiore, Cristo in trono, affiancato da un angelo su ciascun lato, corrisponde all’immagine forme in scorcio e il rapporto tra anatomia e movimento (Gandolfo ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] ellenismo l'a. ritornerà nel tempio in qualche raro caso per una ricerca di varietà e di movimento, propria dell'arte del tempo. la zona presbiteriale con il seggio del vescovo, immagine terrena del Cristo nella simbologia della basilica.
Decorazioni ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...