LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] del Manifesto del movimento spaziale per la televisione privata), a una definizione concretista dell'immagine che andò poi sfaldandosi negli anni 6 maggio 1995.
Fonti e Bibl.: Morto a Roma G. L., in Il Mattino, 10 maggio 1995; R. Orlando, G. L., Roma ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] privi di qualsiasi movimento.
Nel decennio successivo per custodire e venerare un'immagine miracolosa della Vergine, nominandone ; P.M. Marozzo, Stampe dell'Arch. municip. di Borgo Valsugana, in Tridentum, XII (1910), p. 166 n. 23; G. Gerola, ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] di queste popolazioni e il loro movimento verso E, dove furono costantemente coinvolte in contrasti con Cinesi e Coreani, e di Šumen, nella Bulgaria nordorientale: si tratta dell'immagine di cavaliere, evidentemente concepita come figura fantastica, ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] due repliche si trovano accoppiate in doppie erme con Omero e con lo Pseudo-Seneca, immagine di poeta ignoto. Per questo valente, ha mai saputo creare un'opera così ricca di movimento, di espressione e nello stesso tempo così strutturalmente solida. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] Brera, espose numerosi quadri, prevalentemente di genere, tra i quali Una gita in campagna e Una lettera fatale.
Nel 1848 il F. manifestò la sua simpatia per il movimento di indipendenza dall'Austria realizzando, insieme con il pittore A. Durini, una ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] i veri protagonisti di questo movimento che prese il nome di Rinascimento proprio in relazione al rinascere delle arti. in Raffaello spazio e figure sono costruiti uno in funzione dell’altra, fino a coincidere in un disegno grandioso che è immagine ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] movimento impresso ad una plastica fattasi più concreta e aderente alla materia, come ben svela, ad esempio, la Figura in legno del 1949, in luci, di ombre, di riflessi e perciò di immagini-colore, il drammatico incontro-scontro degli opposti.
La ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] in modo che l'immagine aderisca a due ideali piani paralleli, uno posto dietro e uno posto dinanzi alla figura, in modo in posizione ferma, parallele tra loro, mentre nella veduta laterale è aggiunta una quinta gamba per dare alla figura un movimento ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] Cristo a Gerusalemme come una processione religiosa sarda, un movimento di popolo che circonda e abbraccia Gesù, che ha "pittura immaginativa" e ammantava di valori simbolici (Concezione immaginativa della pittura italiana in Sardegna, in Oppo, pp ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] quale inventò le avventure di Gionni Peppe ironizzando sul movimento studentesco. Dopo una interruzione dovuta alle contestazioni dei Lazzaro di Savena 1974; L'immagine nel libro per ragazzi: gli illustratori di Collodi in Italia e nel mondo (catal.), ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...