Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] cielo, la immagine più antica della dea (un asse non dirozzato) veniva immersa nel bagno sacro e cinta di tralci. In virtù di . Le braccia sono moderne; quindi non ne conosciamo il movimento originale e gli eventuali attributi. La testa ed il corpo ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] 1981, p. 165). Nello stesso maggio 1928 diede vita al movimento circumvisionista, il cui nome fu ideato da Carlo Cocchia per attività dello spirito capaci di restituire un’immagine probante del reale». Solo in tal modo si sarebbe superata per loro ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] da Rho, Radice e Sartoris, di aderire nel 1938 al movimento promosso da F. Ciliberti e M. Bontempelli, insieme con oli su tela o su tavola intitolati Officina, in cui le immagini evocano strutture architettoniche e macchinari industriali (Officina 1, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] delle forme e una ridondanza dei drappeggi, il cui movimento assume un valore autonomo.
Il 10 sett. 1421 F Gesù" come immagine devozionale nella scultura italiana del Trecento, in Paragone, XXI (1970), 249, p. 38; A. Bagnoli, in Jacopo della Quercia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] ritrattistico. Il ricco movimento delle vesti al di al solo sarcofago su mensole con l’immagine del defunto, la quale figura tra i di Montefiascone (pp. 59-66), strutturata e modellata in maniera del tutto differente rispetto al S. Giacomo romano al ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] prospetti cerca di realizzare, attraverso le strutture decorative, "un movimento complesso e solenne" (ibid.).
Nel 1925 il G. costituì l'immagine storica del palazzo gentilizio.
Il rapporto con la tradizione è l'elemento che permette di leggere in una ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] canuti. Moltissime sono le monete che conservano la sua immagine, e il numero dei ritratti scultorei è superato solo citati si distinguono specialmente per il vivace movimento del collo. Appare inoltre in questi ritratti un'espressione e un' ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Staderini (1943-1994), esponente di rilievo del movimento femminista italiano e fondatrice, nel maggio 1979, .
M.M. Cupelloni, S. P., in AR, 2004, n. 39, pp. 57 s.; M. Docci, In ricordo di S. P., Disegnare. Idee e immagini, XV (2004), 29, pp. 7 ss ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] regno, sebbene fra questi predomini un busto loricato. In tale prima immagine di A. è già evidente la sua predilizione imperiosa e per il movimento del collo, che attesta reminiscenze ellenistiche. Queste opere hanno in comune la solida struttura ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] in un'unità sconnessa e divide l'edificio in due parti, tra loro sfalsate di mezzo piano, con la più alta che si piega verso l'esterno come bloccata al termine di un movimento all'insieme un'immagine molto caratterizzata.
In questi anni il L ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...