PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] il rapporto tra filosofia e immagine, portato dell’eredità di Irwin diedero un primo impulso alla scoperta del movimento Light & space, cui la critica al parco, l’arte contemporanea (133 opere in seguito integrate), una parte della raccolta di ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] in seguito alla II Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata dal Movimento I Ghiringhelli del Milione, in Bolaffi arte, 1970, n. 2, pp. 70-73; P. Fossati, L'immagine sospesa. Pittura e scultura astratte in Italia 1934-1940, Torino ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di risposta polemica alle due mostre del MIAR (Movimento italiano per l’architettura razionale). Il dibattito, negli anni Trenta. I progetti di concorso dello studio P. e Pediconi, in Disegnare idee e immagini, 2010, n. 41, pp. 78-89; P.O. Rossi, Roma ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] ), con la prova che il centro fondante e propulsivo del movimento andava localizzato proprio a Benevento, fornivano a Bologna (1962) Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; M. Rotili, Benevento Romana e Longobarda. L'immagine urbana, ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] seguente a Torino alla Manifestazione del Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista.
Dal 1951 al 1963 il G Milano 1987, pp. 196-198 (ill.), 319 s.; P. Thea, L'Africa di G., in Alba Pompeia, n.s., IX (1988), 1, pp. 71-75; E. Crispolti, F. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] rappresentazione, ma volle porre la scultura dinanzi alla propria immagine, riportando nel presente la memoria e l’impronta del passato negando la componente esistenziale, avrebbe messo in evidenza il movimento autoriflessivo di quei lavori, ossia il ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] si erano nel frattempo staccati dal movimento conducendo una pittura solitaria e indipendente organizzò il premio Tiziano "per un'immagine di donna del 1950" (promosso dei falsi Sironi, messo in scena dal G. in un cortile in via della Spiga a Milano ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] il sole nel suo moto, in un certo senso rispecchiando il mito del movimento propugnato dal futurismo, e, allo di rendere una immagine che subisce l'influsso del tempo e che la sigla, fissandola in modo inequivocabile" (Tedeschi, in catal., 1981, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] tramite le opere di Prampolini di quegli anni.
In quegli anni il movimento futurista, e con esso il gruppo torinese intorno nuovo rigore sintetico dell'invenzione e della composizione. L'immagine dell'uomo venne sostituita da una serie di segni ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] appunto dalle espressioni tecniche di signa tollere, signa movere, signa ferre o efferre o proferre, signa o altro, e ornate da immagini di animali in rilievo (scorpione, ecc.), da medaglioni con l'immagine dell'imperatore, dalla targhetta ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...