Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] '.
L'interesse per la spazialità e il movimento è evidente in più punti. Si pensi per es. alle figure di cavalieri della c.d. scena di caccia (parete nord), in cui si fa uso più volte di immaginiin atteggiamenti fortemente dinamici (per es. uno dei ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] severità. All'interno, lo stesso movimento, su una scala più ampia, è in piedi, talvolta seduto, rarissimamente inginocchiato. Questa tipologia corrisponde naturalmente allo scopo per il quale i Sumeri fabbricavano statue: porre nei templi l'immagine ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] resta il ruolo di altri centri del movimento riformatore, in primo luogo quello del circolo intellettuale raccolto il manoscritto rivela tuttavia alcune vistose divergenze tra testo e immagini. Nella grande D che introduce l'ordinazione dei gradi ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Sironi, U. Oppi e A. Bucci).
Il fine di tale movimento, che nasceva dunque da una costola del futurismo più moderato, doveva dall'altro di costruire ex novo l'immagine pubblica di Mussolini. In quest'immagine forza, energia e vitalismo si sommavano a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] gli archi e il fulmine di Zeus, oggetti che dobbiamo immaginarci ricoperti in parte da una doratura, se non altro per aumentarne la di Zeus, e nello stesso tempo arresta le correnti di movimento delle due parti del frontone e le equilibra entrambi, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] con i corpi degli animali allungati in nastri intrecciati. C'è un forte senso del movimento, a volte ottenuto con un'intenzionale a Brandon nel Suffolk (Londra, British Mus.), in cui un'immagine dell'aquila, simbolo dell'evangelista Giovanni, con ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] del tutto di associazioni all'immagine, concentrata in linee orizzontali disposte l'una sopra l'altra in colonna, e le eventuali disposte su più registri e fra loro riunite dal movimento dei personaggi rappresentati, nella Genesi di Vienna, debbano ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] , e probabilmente per molti secoli, si è avuto dal C. un movimento di irradiazione di popoli, contemporaneamente, e verso O (Grecia, Italia, Spagna cui nomi sono tracciati in caratteri greci. La riproduzione di queste immagini classiche ha, però, ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] arte di A.: egli dipinse una figura di Eracle nudo, visto di dorso, in un quadro che era a Roma, quella di un eroe, di cui gli staticamente, ma come creatrice di volume e movimento, avvivando le immagini con effetti luministici, A. introdusse nella ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] varie quote, su piattaforme a terrazze; dal movimento dei volumi abilmente inserito nella cornice dell'ambiente , in funzione di sostruzione alle terrazze superiori, in modo da raggiungere senza fatica l'ingresso delle ville. Una fedele immagine del ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...