Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] mossa sulla superficie da incidere. In quanto al movimento del bulino, condotto in un primo tempo esclusivamente a mano assicura che l'incisore tracciava prima un disegno generale dell'immagine che poi veniva rilavorato e approfondito; la gemma non ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] acqua, delle innumerevoli fontane, la vivacità del movimento commerciale nelle vie popolose, fra cui va sempre dai recenti scavi, un'efficace testa in porfido di stile tetrarchico.
La più viva immagine degli edifici della città, nonché della vita ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] busto il bordo della mozzetta che, con il suo movimento, suggerisce il gesto del papa. Un modellato variatissimo serve …, V, Firenze 1847, p. 391; C. Erra, Storia dell'immagine e chiesa di S. Maria in Portico di Campitelli, Roma 1750, p. 58; K. H. von ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] , accompagnata da un forte movimento monastico, e una continuativa presenza cattedrale di Laon l'immagine mariana trova ulteriore Parigi.L'influenza di Parigi divenne del resto manifesta anche in architettura a partire dalla metà del sec. 13° (Sainte ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] non meno che nell'intensità dell'espressione e nel vivace movimento della testa; tuttavia vi si è scorto anche qualche a Dioskourides, il quale aveva inciso per A. l'immagine di lui, assai somigliante, in un sigillo (Plin., Nat. hist., xxxvii, 8; ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] sud e nord, conserva ancora consistenti tracce di affreschi (immagine del santo e di un donatore con il modello della non più soltanto drappeggiate ma aderenti, sia il movimento reso in atteggiamenti assai meno stereotipati e rigidi, la presenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] . La reazione della Curia, diffidente per il pullulare di movimenti 'apostolici' eterodossi, fu molto cauta e F. ottenne soltanto spirituale con le sofferenze del Salvatore: per questo dunque in alcune immagini di F. sulla Verna né il santo né l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] a quel punto si dedicò, giocoforza, a tempo pieno) con immagini che le avrebbero rese insieme più perspicue e più fedeli alle Mirone, legittimando «l’apprezzamento del movimento del corpo umano in termini estetici piuttosto che realisticamente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] solo nella miniatura, settore in cui nei secc. 10°-11° fiorì un movimento di rinascenza.Un mutamento importante risultato paradossale: nel creare tra i secc. 12° e 14° immaginiin apparenza molto diverse da quelle dei secc. 5°-12°, essa obbedì ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] piani e volumi in una visione organica fino al pieno possesso dello scorcio, della profondità, del tutto tondo.
La piena conquista dello scorcio, e quindi del ritmo e del movimento che porta ad atteggiare liberamente l'immagine nello spazio, viene ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...