ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] di papa Gregorio I Magno (590-604), che difendeva le immaginiin quanto libri degli illetterati (Registrum epistolarum, IX, 209), il sulla logica aristotelica, il nuovo movimento di difesa delle immagini fu propugnato principalmente da Niceforo, ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] l'altare. Arcate cieche simili, solo notevolmente più grandi, danno movimento alle pareti interne N, S, ed O dell'aula; sull' inferiore degli affreschi dell'aula. In tal modo l'iscrizione si collega al ciclo di immagini dipinte nell'aula. Ma poiché ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] che siano modelli di bellezza, ottenuta innalzando alla sfera delle idee una immagine tratta dal mondo sensibile, ma sono volutamente brutti ed in compenso nervosi. Similmente, un movimento, tutt'altro che armonico, ma pieno di impeto nervoso anima ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] né esistono evidenti notizie che leghino in qualsiasi modo il nome dell'artista al "movimento della macchia", nato nel 1855 è Signorini che - a posteriori - ci trasmette l'immagine più efficace, riconducendo la sua spontanea avversione al fenomeno all ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] è piuttosto rozza, ma essi ci forniscono senza dubbio un'immagine perfetta dell'arte h. antica, libera da profonda azione da l'influenza assira, alla quale fece del resto riscontro un movimentoin senso opposto.
Tra le opere di scultura a tutto tondo ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dovette essere radicale, ma, se non fu senza conseguenze in ordine all'immagine canonica e normativa che la letteratura critica si formò subito una presunta personale adesione del pittore al movimento di dissidenza religiosa, più precisamente sulla ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] sono conservate solo poche sculture in legno del sec. 14°, prevalentemente immagini di carattere devozionale.Il fiorire Da notare nel loro stile la dinamica ad ampio respiro del movimento, l'apertura spaziale e il realismo talvolta estremo di corpi ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] vi, 26, 1), che è invece piuttosto da ricercare nell'immagine, simile nello schema con la testa rialzata verso sinistra, su monete . Al movimento laterale si aggiunge anche un movimentoin avanti, la figura si protende con leggerezza in un equilibrio ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] arte, della sua vita, dei suoi fondamentali problemi, del movimento da cui nascono le più forti, non confondibili o nel tondello liscio, con un interesse diretto per l'immagine, che prescinde, in un certo senso, dalla sua destinazione monetale.
Sono ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] prima, e notevolissima, categoria di c. reca al dritto l'immagine di Alessandro Magno o di sua madre Olympias regina. Una seconda movimento criptopagano" nell'età di Onorio; questo movimento insulterebbe a Gesù Cristo trasformandolo "in dio ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...