COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Berlin 1936; A. Goldschmidt, English Influence on Medieval Art of the Continent, in Medieval Studies in Memory of A. Kingsley Porter, a cura di W.R.W. Köhler la resa pittorica dell'immagine, animata da un vivido gusto per il movimento e la volumetria, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] senso formale del volume, dello spazio e del movimento (Otto, 1952; Werckmeister, 1963). Le citate XPISTIANA RELIGIO. La nuova immagine venne raffigurata fino alla metà del sec. 10° sulle emissioni delle zecche italiane. In Italia sotto il regno ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] meravigliare se alcune di queste organizzazioni si sono mutate inmovimenti politici.
n) Scuole di ispirazione politica
Tale è è ricettività di quanto le giunge dal di fuori o in se stessa immagina; le cose sono fantasmi del nostro pensiero, ma ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] cogliere i valori essenziali dell'età comunale e del movimento francescano, nel territorio come nella città, nei suoi pieni, pareti e membrature, viene tradotto, in S. Chiara, inimmagine spaziale statica e chiusa, contenuta dallo svolgersi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] .Nel frattempo sorgeva proprio in U. un nuovo movimento religioso destinato a influire in modo profondo nella cultura . 3-22.E. Bassan
Pittura, miniatura e arti suntuarie
Le sbiadite immagini del Salvatore, dei Ss. Pietro e Paolo e di due angeli nel ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] quali in atto di compiere un movimento convergente, che inserisce nella scena un elemento spaziale del tutto in tempio greco era la cella, abitacolo della divinità (della sua immagine), alla quale accedeva il solo sacerdote mentre il culto popolare ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a una trentina di chilometri da Carcassonne, di un movimento focalizzato sulla predicazione, la Sancta praedicatio.Fin dal immaginiin locis congruentibus delle chiese dell'Ordine.In anni molto precoci, immagini di frati domenicani sono presenti in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] solo distante giungeva alla corte spagnola del diffondersi del movimento luterano in Germania, il C. dovette fare i conti con ed idealizzati a fini propagandistici, non turbavano l'immagine mitica della "saggezza" politica di Venezia, della ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Alcherio di Chiaravalle, il quale partecipava al grande movimento di pensiero e di sensibilità che veniva rinnovando le a. giusta con quello dell'a. peccatrice, come per es. inimmagini con la Crocifissione che, mostrando l'a. del buon ladrone portata ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di affreschi che svolgono un'articolata iconografia, centrata sull'immagine absidale con il Cristo in trono tra i ss. Pietro e Paolo, ai diversi santi in scene di martirio, come quello di s. Lorenzo, caratterizzato da vivacità di movimento e inedita ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...