EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] citato) e per tutto il resto, probabilmente, in una particolare ricerca di movimento e di effetti coloristici. Nonostante la fama di Bonus Eventus si è riconosciuta l'immaginein monete e gemme.
In questa ridda di attribuzioni spesso contrastanti la ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] (con bibl. e antol. della critica); P. Fossati, Il Movimento arte concreta (1948-1958). Materiali e documenti, Torino 1980, passim; Carchia, Prefazione, in A. Galvano, Artemis Efesia, Torino 1989, pp. 5-8; E. Sanguineti, Per un'immagine, in La Stampa, ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] Villafranca, databile ai primi anni del secolo (L'immagine del sacro…).
La composizione è simmetrica ed equilibrata. l'affaticato tentativo del pittore di mettere in scena numerose figure inmovimento con complesse quinte scenografiche, forse riprese ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] fotografia di montagna poco prima del 1920 ma le sue immagini restarono fino alla metà degli anni Trenta l'indispensabile corredo Carezza/e di Sole; 1932) oppure oggetti di luce inmovimento (La giostra Zeppelin; 1934). Questo filone creativo fu ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] voti su 80, con l’appoggio determinante dei tre consiglieri del Movimento sociale italiano (MSI), e formò una giunta di cui facevano parte la pietra nera di Pessinunte, immagine aniconica della grande dea, venerata in tutto il mondo ellenico con riti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] La disposizione dei rilievi ha favorito i movimenti nel senso dei paralleli, ponendo in contatto le etnie europidi e mongolidi e , oltre a riprendere motivi dell’epica popolare, imita immagini, procedimenti e situazioni dello Slovo o polku Igoreve. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] si costituì in Francia un governo polacco in esilio, spostatosi nel 1940 a Londra. Nel paese si sviluppò un forte movimento di resistenza di S. Starowolski tentavano di presentare all’Europa l’immagine di una nuova Polonia culta, prendeva piede l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] a una rivolta contro i Danesi; il movimento si propagò celermente in tutta la Svezia: eletto re dal Riksdag s’incentrano sul contrasto tra natura e cultura e sul linguaggio delle immagini nel gruppo costituito da J. Hafström, A. Linder, H. Rehnberg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , poco dopo il governo dovette fronteggiare i movimenti di liberazione nazionale in Angola, Guinea portoghese e Mozambico. Colpito da hanno scavato nella storia patria per riflettervi la loro immagine del presente, dall’altro hanno fatto della memoria ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] economiche degli anni 1980 e 1990 abbiano modificato l’immagine di T. come città fondata sul controllo della grande come in tutta la regione piemontese, dal punto di vista naturale, con eccedenza della mortalità sulla natalità. I movimenti ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...