L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] modello di donna imposto in cui non si riconosceva fanno di lei un’anticipatrice del movimento degli anni Settanta del sospensione dal tempo reale, dalla vita che non si può fermare: «L’immagine di un’acqua fresca e viva / domina la mia sete», «Su me ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] realizzata da Slow Food Editore, la casa editrice dell'omonimo movimento internazionale: è nato nel 1986 a Bra, nel Cuneese, Bra (CN), Slow Food Editore, 2023. Immagine: In un'osteria romana Crediti immagine: Carl Bloch, Public domain, via Wikimedia ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] . Il deputato Alfonso Colucci (del Movimento 5 stelle) ribatte: «L’ha chiamato “ragazzo”!». In un primo momento la Presidente del infrastrutture di cittadinanza Immagine: UFV's 18th B.C. Secondary Schools Math ContestCrediti immagine: University of ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] col significato di ‘azione da barbaro’) né col berberismo (movimento nato in Algeria e Marocco sul finire degli anni ’70 del nei giornali italiani", Letture.orgTuttoBarbero, Tuttobarbero.it Immagine: Lo storico Alessandro Barbero al Festival della ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] interessantissima, perché è una parola che nasce col movimento dei Ciompi, nasce a Firenze, ed è meno intense e diffuse di violenza (in partic. di violenza armata) nei felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota Immagine: Barricade dans la rue de ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] (FdI), erede del Movimento sociale italiano (MSI) sul Dizionario mussoliniano (1940), libro di regime in cui la parola nazione compare più di cento Immagine: La bandiera italiana entrata nel Guinness dei primati per la sua lunghezza Crediti immagine ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] scrive Carla Lonzi, sull’onda del movimento femminista, operaio e studentesco del Sessantotto, in un libro memorabile fin dal titolo, ed è costitutiva del sistema. Immagine: Beata Beatrix Crediti immagine: Dante Gabriel Rossetti, Public ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] le nuvole.Es.: Si prese in un nebulivio, osservando il movimento delle nuvole.(Laouibi H.)/OOis ( in un campo aperto.Es.: La veltrosia la riempiva di gioia mentre correva nei prati.(Vozian D.) Immagine: Castello Estense, Ferrara Crediti immagine ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] ruotando con il carrello e poi torna indietro. Insomma per dare movimento all’azione occorre far muovere anche chi non ha alcuna intenzione di coerente e internazionalmente condiviso.Spostiamoci in Sicilia e immaginate, nella sagra dei cabbasisi tra ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] Food Italia, con prefazione di Carlo Petrini, fondatore del movimento. L’autrice evidenzia che i termini usati per descrivere , rappresentiamo, fotografiamo e filmiamo e condividiamo, immaginiamo, sogniamo, in un vortice dove l'esperienza del cibo e ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un'altra....
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...