MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] «rappresentar figure e cose, non viste, ma vere ed immaginate all’un tempo» (Filippo Palizzi e la scuola napoletana... 1901 il progresso delle arti applicate, sulla scia di un movimento avviato in Europa. Sempre al fianco di Palizzi, Morelli fu ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] nel paese, aderì al movimento fascista ormai irrobustitosi in tutta la penisola, e In realtà, oltre ad assicurare i "treni in orario", secondo l'immagine propagandistica, largamente diffusa fino a divenire proverbiale e che colpiva l'immaginazione ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] scena italiana, Pannella si preoccupò che la sua immagine non fosse omologata alla politica elettorale tradizionale. Nel 'integrazione dell'Italia in Europa, 1979-1983, Roma 1993, pp. 351 s.; ‘Millemarchi’ - Movimento dei Club Pannella-riformatori ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] degli uomini. […] Ma il femminismo non è un movimento giovanile, in particolare Rivolta femminile […] che è nata come gruppo nel si fermava agli slogan e l'immagine che ne veniva restituita era quella dei cortei in gonne a fiori e zoccoli. Nei ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] del fascismo in Sicilia. Già sospettato di avere sostenuto il movimento di difesa costituzionale 314, 379, 397-400, 460 s.; G. Bongiovanni, Immagini di N. N.: ritratti, caricature, vignette satiriche, in Omaggio a N. N., Trapani-Erice 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] ritratto di Sebastiano, va segnalata una discrepanza tra l'immagine dipinta e quella descritta dai vari poeti che celebrarono 347-352; A. Perconti, G. G. ed il movimento valdesiano in Italia nel sec. XVI, in Studium, XLIX (1953), pp. 169-179; L. Eltz ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] dei Falconieri legate ai servi tra cui in particolare Guiduccia, una nuova immagine femminile, di nobili natali (anche per servi tra Due e Trecento. Il movimento devoto femminile. Il significato di santa G. F., in I servi nel Trecento. Squarci di ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] pp. 478-480) rendono oggi un’immagine più chiara del rapporto molto stretto che probabilmente anche al movimento caravaggesco. Le opere V (1954), pp. 253-255; G. Testori, Nature morte di T. S., in Paragone, V (1954), 51, pp. 20-25; F. Zeri, T. S.: la ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] bizantine viene ravvivato dal movimento gotico, come si vede nelle immagini del registro superiore, con 43; F. Flores d’Arcais, P. V. e la pittura del Trecento in Adriatico, in Il Trecento adriatico: P. V. e la pittura tra Oriente e Occidente (catal ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] .
Ma questa sua intermediazione si tradusse nell'immagine che del C. tracciava il Tommaseo, dopo pp. 1-56; K. R. Greenfield, Econ. e liberalismo nell'Ottocento. Il movimento nazionale in Lombardia dal 1814 al 1848, Bari 1940, pp. 72, 256, 264 s., ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...