CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] pastorale. In una prospettiva innovativa e simpatetica con il ceto rurale meridionale – nel solco di un movimento culturale con cui viene emesso né dal suo contesto: «L’immagine fornisce gli elementi della performance: corpo, postura, tecnica di ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] (L. Cambini,Le origini dell'Indicatore livornese, in A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di dei casi, rimane "una immagine più o meno velata", giacché "la pretensione di voler dirigere il movimento stando fuori d'Italia" (Montanelli, p ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] la Cina". Si schierò poi con M. Capanna e il movimento studentesco e nel 1980 si presentò come indipendente nelle liste di filosofico e scientifico, in Belfagor, XXVIII (1973), 3, pp. 371-378; G. Giorello, Introduzione, in L'immagine della scienza. Il ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] improvviso alla fine del second’atto bellissima, esprime immagine [...] arie corte, cadenze ommesse molte volte, pochissimi movimento frenetico, modo minore, declamazione concitata –, che sarebbe poi diventato di rigore per gli eroi e le eroine in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] Verga, Biasi e M. Colucci aderirono al movimento nucleare con lo scritto Per una pittura organica, che definiva il quadro come spazio di libertà, in cui l'essenziale è "monadizzato" e le "immagini prime" pertinenti alla nostra "esistenza organica" si ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] ideale alla libertà, nei periodi in cui si manifesti, ovvero dall'immagine della oppressione e dell'asservimento degli sui suoi studi, ai margini delle vicende politiche del movimento indipendentistico nazionale. Nel giugno 1859, incitato da V ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] mai il vero, reale, attuale pensiero in atto, ma sempre e soltanto una sua immagine obiettivata, empirica, statica: non l della propaganda del regime) la prima idea del movimento liberalsocialista, che traeva ispirazione dal “Socialismo liberale” ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ) si avvicinò alle esperienze dell'informale. Nel 1952 entrò in contatto con il movimento nucleare esponendo, con E. Baj e M. Vio, a Stedelijk Museum di Amsterdam, alla mostra "Lo spazio dell'immagine" a Foligno ed alla galleria del Deposito di Genova ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Tempietti di Montano. Il frontale movimento plastico e ritmico sarebbe stato ripreso da Rainaldi, in più rigido assetto, nella -strutturale da tradurre dentro e fuori in coinvolgente immagine: dialettica fra movimentazione plastica e vigoroso ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] giovane B.: Parolae immagine (8 febbr. 1903), Metodo storico e critica estetica (8 marzo 1903), poi raccolti in appendice a Poetica tradizione culturale e spirituale italiana, e una storia del movimento fino alla guerra di Spagna. Dal mito della ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...