PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] umano come disponibili alla trattativa, rovesciando l'immagine d'intransigenza che a lungo li aveva re e con presidenti"), Beirut 1973; B. al-Kubeīssi, Storia del Movimento dei Nazionalisti Arabi, Milano 1977; A. Kapeliouk, Sabra et Chatila. Enquête ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] partiti socialisti non hanno elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme di resistenza armata naturali e ricavar piacere dalle proprie occupazioni. L'immagine di questa società futura e degli uomini che in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] origine e il destino dell'uomo" e "i movimenti storici a finalità economiche, sociali, culturali e Vaticano II, a cura di G. Alberigo et alii, Brescia 1984; A. Melloni, L'immagine di Pio XII nei discorsi di G. XXIII, in Pio XII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] le loro mete e posizioni ideologiche, i vari movimenti totalitari hanno indubbiamente tutti rilevanti tratti in comune, che il ruolo centrale del capo - con la sua immagine carismatica ‛plebiscitaria' e pseudoreligiosa - nell'ascesa dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] i secoli 18° e 19° modificassero del tutto l’immagine e l’idea.
Ciò premesso, appare anche difficile parlare di mancanza di un centro «che raggruppasse e facesse conoscere tutto il movimento storico italiano, e ad un tempo fornisse notizia di quanto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fondamentale quella fotografica è una ripresa statica, laddove la sequenza cinematografica o televisiva introduce il movimento con una completezza dell'immagine eguale a quella fonica della registrazione radio, che a sua volta dal vivo fornisce le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e forse per inserire anche questo tipo di testi nel movimento di riedizione critica dei Classici, l'autore aveva fuso ombra' per arrivare a quello leggermente diverso di 'ombre luminose'; immagina poi, con un'idea ingegnosa, la luce del Sole come ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di riorganizzare lo Statuto e di recuperare l’immagine pubblica dello Ior186. Compito non facile e
28 Sulle loro vicende si veda S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932), Padova 1962.
29 Citato ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del sec. XVI.
Il primo Cinquecento
La ricchezza di movimenti religiosi e gli appelli per una riforma della Chiesa, sia in pratica nulla. Ne derivò una nuova immagine del contadino, un'immagine del tutto capovolta rispetto a quella elaborata dalla ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] essi poterono ampliare i loro spazi d’azione e movimento, fino a che, da ultimo, furono inclusi nell II,17,2, pp. 950-1030, in partic. 1023-1025; a proposito delle immagini dell’imperatore si veda D. Fishwick, The Imperial Cult in the Latin West. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...