ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] ottici, come le macchine fotografiche (fotografia) e le macchine da ripresa cinematografica, registrano permanentemente immagini fisse o in movimento, mentre per proiettare immagini su uno schermo si usano i proiettori per diapositive e i proiettori ...
Leggi Tutto
scansione
scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] S. radar: lo stesso che ricerca radar, cioè il movimento dell'antenna che la porta a esplorare ordinatamente e periodicamente . ◆ [ELT] S. televisiva: quella che riguarda immagini trasmesse per televisione, le cui caratteristiche fanno parte del ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] sec. a.C., a forma quadrangolare o circolare. La diffusione dell’immagine del l., spesso accennata da semplici spirali o meandri, non si il controllo della posizione del corpo durante il movimento; all’apparato otolitico dell’otricolo e del sacculo ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] o. deriva la definizione di pittura oggettuale, movimento artistico dell’inizio degli anni 1970, che prende il nome di spazio-oggetti del sistema, in contrapposizione a spazio-immagini.
Linguistica
S’intende per o. dell’azione verbale la persona o ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] ).
Nella teoria della plasticità, lo s. è il movimento dei piani cristallini attraverso cui si produce una deformazione plastica generatore di sequenze ecc.
Per la costruzione dell’immagine digitale vengono usati particolari rivelatori di luce, i ...
Leggi Tutto
In fisica e in altre scienze d’osservazione, metodo basato sull’effetto stroboscopico, il quale deriva dalla visione intermittente di un corpo in moto periodico e consiste nell’apparente rallentamento, [...] della durata di circa un microsecondo ciascuno. Il fotogramma risulta impressionato da una serie di immagini del medesimo soggetto che ne scandiscono il movimento.
In elettronica, lo strobe, o impulso di strobe (dall’inglese stroboscope), è l’impulso ...
Leggi Tutto
fisica In ottica, relativamente a un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un [...] punto oggetto o convergenti in un punto immagine, è l’apertura del fascio medesimo. geologia Termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale verso cui tendono a rovesciarsi o coricarsi le pieghe che costituiscono una ...
Leggi Tutto
Relativo al movimento dell’acqua o di un fluido in genere.
Immagine i. di un campo vettoriale Rappresentazione cinematica di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un [...] fluido in moto, tale che, a ogni istante, la velocità della particella occupante una posizione P sia rappresentata dal vettore v(P) ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] è oggi da leggere come sintomo di una situazione in rapido movimento in merito al rapporto tra f. e cultura diffusa, che molti intellettuali settecenteschi avevano immaginato come codificato da una rottura drastica tra sapere scientifico e sistemi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e forse per inserire anche questo tipo di testi nel movimento di riedizione critica dei Classici, l'autore aveva fuso ombra' per arrivare a quello leggermente diverso di 'ombre luminose'; immagina poi, con un'idea ingegnosa, la luce del Sole come ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...