MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] altri), si basava sulla decomposizione di una immagine mediante dischi incrociati con fenditure radiali (10 la costanza della velocità della luce emessa da una sorgente in movimento (Sul secondo postulato della teoria della relatività, in Atti della ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] di grandi locali, che permettono ampia libertà di movimento; generalm. questi locali sono di forma circolare, ricoperti obliquamente, ma più spesso verticalmente (torre solare) e l'immagine del Sole viene inviata nelle sale di osservazione per mezzo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] , determinando un moto oscillatorio intorno ai perni: il movimento oscillante si produce per mezzo dell'azione di due sferetta metallica sostenuta da un'asta verticale; guardando le immagini della nube e della sferetta e girando opportunamente lo ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] elettronico di un tubo a raggi catodici, che ha un movimento a scansione esattamente sincronizzato con il moto di scansione con cui metallografico; sul tubo a raggi catodici si ha un'immagine (ingrandita) del campione, relativa alla distribuzione del ...
Leggi Tutto
tecnologie olografiche
Andrea Granelli
Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] della luce o da quello opposto. Il risultato è un tipo di immagini oggi abbastanza diffuso e noto, in cui la tridimensionalità è solo ‘punti di vista’, generando il tipico effetto di movimento dell’oggetto, raffigurato muovendo l’ologramma stesso. Il ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre [Der. di otturare, dal lat. obturare, di formazione incerta, "che ottura, che chiude"] [OTT] O. fotografico: dispositivo della macchina fotografica, che è posto tra l'obiettivo [...] modo ai raggi luminosi provenienti dall'obiettivo di formare l'immagine sulla lastra o pellicola sensibile; se ne sono realizzati /500 s); (b) o. a tendina: costituito dal movimento traslatorio in versi opposti di due strisce opache di stoffa gommata ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne [Der. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] Sinon. di irraggiamento; mentre si preferisce quest'ultimo termine per radiazioni ondulatorie, il termine i. è preferito, spec. [...] e contrapposti, a fasci multipli convergenti, a fascio singolo diretto, di movimento: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 672 f. ◆ [ che la parte chiara dell'oggetto dà luogo a un'immagine sulla retina leggermente più estesa del vero a causa sia ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno [Atto ed effetto del ritornare, comp. di ri- e tornare] [LSF] Il fatto e il fenomeno per cui un elemento assume o presenta una direzione o un movimento opposti a quelli normali o più [...] movimento stessi assunti o presentati. ◆ [ELT] R. di riga e di quadro: nella tecnica televisiva, il tratto del disegno di analisi che raccorda, rispettiv., una riga all'altra e un quadro all'altro; per non renderli visibili nel-l'immagine trasmessa ...
Leggi Tutto
basculaggio
basculàggio [Der. del fr. basculage, da basculer "oscillare"] [MCC] Movimento di oscillazione intorno a un asse, simile a quello della sbarra graduata delle bascule. ◆ [OTT] Nella tecnica [...] fotografiche da studio o per riprese speciali, l'inclinazione del piano dell'obiettivo rispetto al piano della lastra fotografica, realizzata per mezzo di dispositivi basculanti per eliminare alcuni effetti prospettici nella ripresa dell'immagine. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...