GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] fu assegnato però a L. Gagliardo), la sua immagine ne uscì comunque compromessa, a tal punto che il e passim; Carteggio C. Zirardini - A. Costa, a cura di G. Bosio, in Movimento operaio, III (1951), p. 636; D. Larussa, B. G., in Almanacco calabrese, ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] erano preparate minuziosamente in anticipo e ogni inquadratura e movimento della telecamera erano prestabiliti. Grazie all'impiego di umanità. Era una dimensione nuova rispetto all'immagine di investigatore completamente identificato nel lavoro, ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] dalla Fabbrica del duomo per scolpire una cornice a un'immagine sacra nella cappella del Signorelli. Evidentemente essa piacque ai a cavallo dei secc. XVII-XVIII, con echi del movimento "staccato" della superficie che Raggi aveva sviluppato, prendendo ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] che, sul finire del sec. XI, si poneva fra i capi del movimento patarino di quella città. A sostegno dell'origine cremonese di D., il quel momento nella città. Si tratta di un'immagine che ben rispecchia la situazione storica, verificatasi sotto ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] dei Padri e la relazione tra mistero di Cristo e movimento dei cieli tratte dal Simbolo, dalla dissertazione sulla storia modo decisivo ad accreditare agli occhi dell'Inquisizione l'immagine di un filoluterano o per lo meno di un convinto ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] (con bibl. e antol. della critica); P. Fossati, Il Movimento arte concreta (1948-1958). Materiali e documenti, Torino 1980, passim; il mito, ibid., pp. 55-63; A. Balzola, G. e D'Adda: l'immagine nutrice, ibid., pp. 66-76; Omaggio a A. G., a cura di P. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] monografia sulla religione mediterranea, il piccolo volume con qualche immagine illustrativa, ma senza una sola nota, Eterno femminino Archivio contenente documenti e lettere relative al movimento religioso che culminò nel ‘Modernismo’»: l ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] fine degli anni Quaranta al centro del dibattito politico su movimento sindacale, riforme e democrazia, che impegnò i militanti e Anche sul piano dello stile personale il B. diede un'immagine del tutto nuova al suo ministero trascorrendo la notte dei ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] predicatore dai toni caldi e ispirati, entrò in contatto con il movimento di Oxford e divenne amico di A.W. Pugin, l' e Sunderland; a Coventry fece sfilare in processione l'immagine della Madonna mentre i protestanti celebravano con una cavalcata ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] l'invisibile, può cioè mettere in forma la rete di rapporti che collega le cose nel loro movimento e dunque fornisce un'immagine della realtà incomparabilmente più completa proprio perché non la rispecchia ma la ricostruisce, la riorganizza. Questa ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...