FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] bassorilievo, di rappresentare la figura umana in modo che l'immagine aderisca a due ideali piani paralleli, uno posto dietro e è aggiunta una quinta gamba per dare alla figura un movimento di marcia). La statua ha quindi una veduta predeterminata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] l'invenzione delle molae versatiles, ovvero delle macine a movimento rotatorio (a mano o a trazione animale), opposte Adria, ibid., pp. 87- 96; M. Cristofani, Agricoltura e allevamento, in Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1993, pp. 78-80. ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] da un vivo senso di irrequietezza dinamica palese nel movimento instabile delle gambe. Interessante è un confronto con Tesoro dei Sifnî (v. deiochos), dove veramente le immagini delle divinità sedute che assistono ai combattimenti sono concepite con ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Nei coni monetali del 208 comincia ad apparire, infine, l'immagine di C. con una breve barba, fornendo così un estremo, come la torva espressività del volto. La violenza del movimento, la tensione e la contrazione dei muscoli, specialmente di quelli ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] di Napoli, si è inteso di rappresentare Pitagora (Becatti). La diffusione dell'immagine di P. in Ostia, a Pompei, ad Aquileia si può inquadrare nel movimento neopitagorico che si era andato affermando in Roma, introdotto soprattutto da Nigidio Figulo ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] idea di k. rimane estranea qualsiasi azione, qualsiasi movimento, persino la presenza di attributi troppo voluminosi e tali in abito ionico dagli svariati andamenti obliqui, o a immagini contemporanee ed equivalenti nello spirito come la Kore in peplo ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] tempio in qualche raro caso per una ricerca di varietà e di movimento, propria dell'arte del tempo. Significativi esempî sono il tempio di zona presbiteriale con il seggio del vescovo, immagine terrena del Cristo nella simbologia della basilica. ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] . sarebbe stato il primo a dare vita alle statue con il movimento degli arti ed avrebbe avuto numerosi discepoli. Il mito di D distinta dal nome etrusco Taitle e contrapposta a una simile immagine con il nome Vicare cioè Icaro; fine lavoro etrusco ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] la breve distanza dal tempo dell'originale. Una simile immagine di Asklepios compare anche su bronzi di età romana, potrebbe pertanto giustificarsi anche nella creazione di Th.: il movimento all'indietro della gamba sinistra è documentato anche dalle ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] storici dell'arte in cattedra che si interessasse al nuovo movimento della pittura a lui contemporanea. E questo interesse ebbe ; e che, soprattutto, non tutti gli oggetti di una immagine sono percepiti nello stesso tempo con la stessa nitidezza, ma ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...