MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] che il solo dio. Ancora così Filostrato ha descritto nel tardo impero l'immagine di una m. (Imag., 2, 17, 7). L. B. , 8, 1938) che mostra una folla di m. disposte in audaci movimenti che attorniano il folle gesto di Licurgo. Fra loro sono anche m. che ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] abbattuto, come a suggerire la viva fiamma del movimento contrapposta alla solida massa lottante di Eracle, prono sia giunto, quello dedicato da Sosippos nel Louvre, ove la presumibile immagine di culto di T. sta appoggiata alla clava, il pìlos sul ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Grecia e in Turchia, in molti sarcofagi paleocristiani - dove l'immagine del pescatore si affianca a quella del Buon Pastore - e la catena e l'animale da tiro descriveva un movimento circolare intorno all'impianto. Nella sāqiya egiziana la noria ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] per lo più al trattamento dei seni. Per dare movimento alla figura ed evitare una posizione eccessivamente rigida, alcuni grande nimbo a profilo di foglia, la rigida, ieratica immagine di Shākyamuni seduto in trono, grandeggia al centro della ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] " (Dawson, 1932). Alla componente franco-gallica si unì il movimento missionario irlandese e anglosassone, che culminò nell'operato di Willibrord ( , a cominciare dal filatterio o Heilsbild (immagine salvifica) dell'età delle migrazioni dei popoli ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Cristo (c. 32v) e degli evangelisti Matteo e Giovanni (cc. 28v, 291v), immagini tra le più memorabili dell'arte altomedievale: le figure rigide e prive di movimento, ciascuna recante in mano il testo del vangelo, sembrano essere come 'congelate' e ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] C. e pertanto precedenti il tempio di M. Ultore, è la immagine di M. imberbe, nudo, ma con elmo, la gamba destra in e cnemidi ed è quasi del tutto scomparso il senso di movimento. Si avvicina cioè alla tipologia adottata per la statua del secondo ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] solo più tardi, forse nel VI sec., da un movimento tellurico.
Alla borgata tardo-romana e cristiana seguì un cretula. Con suggestiva ipotesi si è pensato che fosse proprio l'immagine di Eracle il sigillo della città e che le pietre si lavorassero ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] profilo funzionale e architettonico degli insediamenti, il grande movimento monastico delle regioni del Mediterraneo orientale e di quelle 'argomento (Orlandos, 1927), nei quali prende corpo l'immagine di un modello esemplare di m. bizantino, le cui ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] mediante corde o catene, veniva manovrata dagli uomini con un movimento di va e vieni. Ariete e uomini erano protetti da di ferro che consentivano di fissarla al suolo. Nella prima immagine della pantera appaiono anche due raffinate figure - una delle ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...