Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] difesa del laicismo di Stato sia dall'ostilità verso i movimenti islamisti e cioè: il Demokratik Sol Parti (DSP, legge che ne classificava come reato la negazione.
L'immagine della T. venne ulteriormente danneggiata dal mancato riconoscimento del ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] paesi della sottomissione a Dio") deteriorò fortemente l'immagine che la dinastia regnante si era attribuita di difensore cancellare ogni traccia di secolarizzazione del regime.
Fra i movimenti di opposizione di cui i due documenti erano espressione, ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Ottanta. Nel 1993 erano operative 128 banche commerciali. Con un movimento commerciale di 206 milioni di t nel 1991, il porto di in altezza dell'edificato, in seguito alla quale l'immagine del centro urbano diventa sempre più simile a quella di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] durato fino al 1940. La creazione del movimento letterario Khissang ("Esperienza Contemporanea") che raccolse letterario (1960) per il racconto 'Kyé mong Eyéiq ("L'immagine nello specchio"). Dotata di notevoli capacità descrittive ed evocative, ha ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] di funzionari corrotti, nell'intento di rilanciare un'immagine del regime ormai decisamente contestata negli ambienti urbani.
Ma .
Tra il 1989 e il 1990 prese corpo un forte movimento di opposizione, che di fronte all'indisponibilità del governo ad ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] alla riduzione delle quote di importazione di zucchero e del movimento navale (con conseguente contrazione dei dazi di transito) da 'esecutivo, frustrandone gli sforzi per migliorare l'immagine internazionale del paese, considerato uno dei centri ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] alcuni membri del governo, e cercò di rilanciare l'immagine del partito quale garante dello sviluppo e della stabilità gli uomini la poligamia, e nel corso del 2006 i movimenti per i diritti delle donne denunciarono un'accentuata discriminazione nei ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] campo' annunciata nel gennaio 1994 seguì la costituzione del movimento Forza Italia che - alleatosi nel Settentrione alla Lega grave disorientamento, l'elettorato di centro sembrava gradire l'immagine dell'imprenditore fattosi da sé e dell'uomo nuovo ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] della popolazione è in parte compensata dal saldo negativo del movimento migratorio, in particolare verso gli Stati Uniti e il finanziamenti. Tutto ciò non riuscì a rilanciare l'immagine dell'esecutivo che venne sconfitto nelle elezioni generali ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] misure di riduzione delle imposte e alimentò la sua immagine di conservatore con un programma di tagli alla spesa pubblica. Durante gli anni Settanta divenne portavoce di un vasto movimento neoconservatore, in nome del quale nel 1976 contese senza ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...