Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] d'acqua e ferrovie), si associano le componenti internazionali nel movimento di alcuni grandi porti commerciali (come il sistema di politiche: non così nel 2002. Facendo leva sulla sua immagine di presidente di guerra fermo e deciso, Bush condusse ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] in parte affonda le sue radici culturali in quel movimento d'avanguardia definito Arte e Libertà che, attivo ), un dramma familiare, e firma nel 1986 Lil-ḥub qiṣṣa aẖīra ("Immagini infrante"), un film sulla superstizione; di Ḥayrī Bišāra, autore di al ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] in un clima di accesa polemica, arrecò un serio danno all'immagine internazionale dell'A. e ne deteriorò in particolare i rapporti con e al di fuori di ogni contatto con correnti o movimenti di qualunque peso e natura promossi in ambito austriaco ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , sono entrati anche i rappresentanti della minoranza turca, presenti nel Movimento per i diritti e la libertà (6% dei voti e H. Arnodov e V. Petkov giravano il paese in cerca di immagini. Anche se la nascita del cinema bulgaro è stata dunque quanto ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] della cronaca storica e della finzione con libertà immaginativa e di espressione. Accomunati a Galeano dall' e di M. Rosencof (n. 1933). Rosencof, capo del movimento di liberazione nazionale Tupamaros, fondatore de la Unión de juventudes comunistas ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] moderni e generando come risultato un'architettura che persegue un'immagine di ''status'', e, ancora una volta, un fine che nella dimensione geografica e territoriale. Essa non nega il movimento moderno ma al contrario lo considera vivo, diverso, non ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Hauts-Plateaux per favorirne il decollo economico. In testa al movimento dei porti si trovano ora gli scali petroliferi di Arzew Talbi, che hanno a tal punto interiorizzato l'immagine del colonizzato percepita dal colonizzatore, da trasmettere una ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato la sforzo cinese di offrire al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel 2005, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato la sforzo cinese di offrire al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel 2005, ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] J.-C. Duvalier, soprannominato Baby Doc, cercò di migliorare l'immagine esterna del regime, anche per rafforzare i rapporti con i paesi et culture du peuple haïtien (1929) promuove un vasto movimento d'idee africaniste, il cui principio basilare è che ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...