Mutis, Álvaro
Ines Ravasini
Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] il Cervantes (2001) in Spagna.
Dai versi della Summa, l'immagine sfocata di Maqroll, marinaio dal passato incerto, sorta di alter ego viaggiatore, l'errante Maqroll costruisce l'esperienza in movimento, man mano che si compie il viaggio, senza ...
Leggi Tutto
GASS, William Howard
Maria Anita Stefanelli
Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] di fallimenti, fantasmi mitici e senso del reale, nell'immagine virtuale del misterioso Omensetter, che, novello Adamo di fine soggettive.
Considerato tra i più eminenti rappresentanti del movimento postmoderno, G. esprime non pura intellettualità, ma ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Giuseppe Leonelli
Poeta, critico e traduttore, nato a Milano il 22 gennaio 1932. Proveniente da studi di giurisprudenza ed economia, ha lavorato dapprima come consulente legale, in [...] temporale". Il risultato è una sorta di romanzo sincronico, una risistemazione della propria immagine sul filo dell'attualità, del più recente "movimento d'anima" (M. Forti). Successivamente sono apparse altre due raccolte, Versi guerrieri e ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Italo FALDI
Incisore e scrittore, nato a Siena il 24 novembre 1898. Laureato in legge, cominciò a disegnare dopo la prima Guerra mondiale. Nel 1924 fondò Il Selvagqio - che si pubblicò [...] fino al 1943 - giornale cui faceva capo il movimento di "Strapaese", che si opponeva polemicamente, in nome della difesa più recenti, superando lo spunto polemico occasionale, a fissarsi in immagini di poesia.
Bibl.: R. Longhi, in Arcobaleno, nov.-dic ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] è necessaria infatti, secondo Balla, la duplice valutazione degli spostamenti del soggetto e dell'oggetto per un'immagine ‛realistica' del movimento (la cui ‛relatività' era postulata anche in alcuni accenni marinettiani di quegli anni).
In Mercurio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] se molti sono poi in concreto i passaggi tra i due movimenti, mediati dal dadaismo.
Si tratti della scultura negra o dell' in cui si raccontava in mi maggiore, è l'ultima immagine, ma sembra piuttosto l'aura premonitrice di un'altra crisi comiziale ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sulla sponda assidesi, / Amor si corchi e taccia, / o altrove il volo movere, / finché tu stai, gli piaccia / ... e a te fedel Silenzio / una nuova esperienza con un colpo d'ala si leva su quelle immagini e quelle voci da cui ha preso le mosse.
Ma è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] universo, a la quale Pittagora pose nome Filosofia», di cui l'immagine della «donna gentile» è solo lo "schermo" allegorico.
4. Dante scrisse la canzone Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, ove si attribuisce la vittoria al nuovo amore per la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tra arte e sport resta al centro degli interessi del movimento: la rivista Futurismo lancia quell'anno un concorso per il della maglia. Dai racconti di Vergani prendeva corpo l'immagine reale del pubblico delle corse ciclistiche, con la folla e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] volti in qua, e in là, e in ogni sorta di più strano movimento, secondo che questo, o quel filo fa forza in loro, come se daranno del naso, come alla composizione del continuo d'indivisibili, alle immagini, e semi, che si riduchino a un punto, il che ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...