DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 'indagine scientifica, ma rimase ancorato a una immagine della scienza ancora prettamente cinquecentesca, attirandosi le esistente tra le varie fasi della luna e il movimento delle maree.
Particolare importanza, nella vasta ed eterogenea produzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] principî naturali della materia e del suo opposto, assieme al movimento e alla causalità; nel trattato sul cielo aveva esaminato ’opinione attribuita specificamente a Posidonio) dalla formazione dell’immagine di un segmento del Sole in una nuvola. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] come risultato delle interazioni tra parti in movimento appartenenti allo strato superficiale della Terra, dei referee dell'articolo di Morley disse al direttore della rivista: "Immagino che la sua idea sia interessante, ma sembra più adatta, diciamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] motu e in Le mecaniche. Dietro questa formulazione si legge il decisivo abbandono dell’immagine del moto propria della tradizione aristotelica.
Per Aristotele il movimento (anche quello locale) si configura nei termini di un passaggio dall’essere in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] consigliò ai suoi allievi di "astenersi" dall'esaminare la Natura del movimento in generale, ma di "seguitare a discutere sul modo in cui la del Creatore e della sua opera viene qui presentata all'immaginazione! Il Sole, un superbo corpo di fuoco, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] definito «Illuminismo cattolico» (Mazzotti 2007, pp. 22-43). Questo movimento, che ha tra le sue figure chiave Ludovico Antonio Muratori (1672- i dialoghi che compongono il libro, Algarotti traccia un’immagine del sapere in cui non c’è spazio per la ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] soffiare quando vuole e non quando lo chiediamo noi.
L'aria in movimento
A volte ci può capitare di stare fermi e di sentire l' di tempo? Nella realtà il lampo e il tuono, cioè l'immagine e la voce del fulmine, avvengono nello stesso istante, ma la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] parti, la loro azione contribuì alla crescita del movimento che si opponeva alla guerra.
Benché Oppenheimer avesse dimostrato
Nel corso dei dodici anni successivi al 1945, l'immagine della bomba atomica dominò il dibattito scientifico mondiale. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] di un brano emblematico del metodo galileiano, dove all'immagine consueta ma ancora efficace del libro della Natura, un esprimevano la maggiore o minore rapidità. In tale quadro, il movimento lungo un piano inclinato è un evento che si svolge in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] da esaminare è illuminato dalla luce che, per ingrandire l'immagine, si focalizza per mezzo di un sistema di lenti. fronte mobile', poiché si basa sulla creazione di un fronte in movimento tra la soluzione di particelle da esaminare e un campione di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...