(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] prendendo il sopravvento a Sydney e all'estero) e che l'immagine fosse fondamentale per la comprensione e il significato dell'arte.
Ancora trent'anni dopo il discusso movimento degli Antipodeans, A. Boyd è rimasto l'artista più duraturo, autore ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un sistema rivoluzionario chiamato performance capture attraverso il quale i movimenti e tutte le espressioni degli interpreti vengono catturati e trasformati in immagini digitali da una serie di macchine da presa a infrarossi. Successivamente ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] cui molti magistrati progressisti uccisi in circostanze sospette. L'immagine di Betancur subì un grave colpo, attenuato solo dal di dubbio valore artistico.
In C. sono praticamente inesistenti movimenti artistici di gruppo (uno dei pochi è stato il ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] scientifiche e belliche al calcolo e alla rappresentazione grafica di curve e figure geometriche in movimento. Sebbene le immagini fossero analogiche, aprivano la strada alla grafica computerizzata. La cultura tecnologica del tempo differenziava ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] , sfociato ben presto nella parodia vera e propria (Scary movie, 2000, di K.I. Wayans), si segnala un ritorno Verdone, che dopo aver tentato di reinventare radicalmente la propria immagine si è orientato su una commedia più solida e articolata ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] di Berlino, furono i meno noti fratelli Emil e Max Skladanowsky a proiettare in pubblico le prime immagini in movimento, grazie al loro ancora tecnicamente imperfetto bioscopio, stabilendo un primato che in epoca di esasperati nazionalismi venne ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] pressoché eterno presente, con un altro grande e sontuoso quadro di immagini a colori e musica, Il Gattopardo (1963), per tornare poi i primi film, ha successivamente realizzato anomali road movie con un'attenzione particolare ai dettagli ambientali e ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] a uno spettacolo di massa. Il cinema del 21° sec. non è più il cinema, pur continuando a essere immagini e suoni in movimento, che possono ormai manifestarsi anche con modalità non lineari ma reticolari e interattive. La nonfiction, molto più del ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , a favore di una dimensione prettamente visiva; e la parola d'ordine è piuttosto 'movimento', e cioè capacità di restituire il ritmo delle cose e delle immagini. Tuttavia il motivo di fondo è analogo al precedente: la Dulac, lamentando che alle ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] chiamati in causa, insieme al giocare-con-le-parole, con le immagini, le situazioni. Si pensi a Rodari, alle sue Filastrocche o , lo scrittore e poeta Erich Kästner, esponente del movimento della Neue Sachlichkeit, pubblica alcune opere per ragazzi di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...