Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] Firenze, di Tolosa, di Copenaghen) riaffiora il movimento di torsione del collo, sopravvivenza ellenistica già notata 'imago clipeata rinvenuta nel 1947 ad Ankara, che ci dà l'immagine degli ultimi anni di vita di T., concordante con quella sull' ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] per tutto il resto, probabilmente, in una particolare ricerca di movimento e di effetti coloristici. Nonostante la fama di E. e ).
Del Trittolemo o Bonus Eventus si è riconosciuta l'immagine in monete e gemme.
In questa ridda di attribuzioni spesso ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] sebbene fra questi predomini un busto loricato. In tale prima immagine di A. è già evidente la sua predilizione per la precedente ritratto per l'espressione imperiosa e per il movimento del collo, che attesta reminiscenze ellenistiche. Queste opere ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] anfore con comasti danzanti (Cook, tavv. 5, 6, 9) o con l'immagine libera sul fondo di un isolato corridore (C. V. A., Brit. Mus., stile di Camiro. Nonostante questa insolita capacità di movimento dei fregi di animali e della pittura a silhouette ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] scudi dorati con sovrapposta una immagine (per il particolare significato che assunsero tali immagini, v. apoteosi). Anche a al rendimento delle muscolature del torace: i contorni hanno un movimento vivo e naturalistico, la carne è resa in tutta la ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] si suole indicare col nome di barocco antonino (colore, movimento di volumi, visione romantica), e quindi un ritorno formazione dei nuovi ideali d'arte. Il concetto e l'immagine del monarca ispirato dal cielo sono stati particolarmente fatti oggetto ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] impugna l'arco. Nonostante le piccolissime proporzioni della immagine siamo in grado di apprezzare la poderosa struttura luce il particolare interesse di P. per il movimento, movimento che si poteva trasformare in moto violento nel combattimento ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] versione tradizionale della più antica poesia greca, si sostituisce un'immagine di R. in cui si fanno evidenti i legami in compagnia di Adrasteia (?) ed Efesto (?), in impetuoso movimento verso destra: è una figura dalle forme matronali e possenti ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] La spinta espansionistica di queste popolazioni e il loro movimento verso E, dove furono costantemente coinvolte in contrasti Šumen, nella Bulgaria nordorientale: si tratta dell'immagine di cavaliere, evidentemente concepita come figura fantastica, ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] , citate più sopra. La concordanza fra il ritratto e l'immagine del clipeo non è del tutto esatta, tuttavia le divergenze non , ha mai saputo creare un'opera così ricca di movimento, di espressione e nello stesso tempo così strutturalmente solida. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...