Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] e discreta nella sua maestosità, la messa in luce d’un movimento accende La fontana delle tartarughe come le vertebre di un albero emerita d’italianistica alla California State University di Sacramento. Immagine: Barbara Carle a Roma nel 2015, di Dino ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] e Poggio; Cristoforo Colombo e Costa (Andrea, pioniere del movimento operaio italiano). Al di sotto del 20º posto si Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte Immagine: Targhe stradali in via del Crocifisso, Firenze (14 ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] ; suonare con grande energia (< to pump)’, scratch ‘movimento avanti e indietro di un disco sul giradischi che produce giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni, Roma, Aracne, 2005. Immagine: Pigneto Città Aperta. Lavori in corso di UNO a Pigneto Città ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] il coraggio per essere fedeli alle promesse». Il quarto movimento e la FreudenmelodieNessuno prima di Beethoven aveva inserito , percependo l’incompatibilità tra Beethoven e la visione di immagini violente, urlerà: «È un delitto usare Ludovico van ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] radici sul ponte della nave, nonché dal codazzo di delfini che disposti in cerchio nella parte inferiore dell’immagine ne suggeriscono il movimento vorticoso, la perdita di orientamento, come in un mare di vino (vedi discussione della coppa in Grand ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] che riporta tra virgolette queste parole del Presidente del Movimento Cinque Stelle: «Ora conosceremo Giorgia “mani di forbice aveva delle lame al posto delle mani. Probabilmente no: l’immagine, nella sua durezza, da una parte si presta bene alla ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] riposo). Di fatto la raccolta si gioca sul rapporto tra movimento e immobilità, ma anche su un sentimento del tempo che , ed è per questo che la raccolta è costellata di immagini-scudo di salvezza e ancoraggio, di leggerezza e di possibilità ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] v. progressive), diffondendosi insieme al successo del movimento, sopravvissuto fino alla fine del decennio.La produzione narrativo è espresso esclusivamente dal titolo, che richiama un’immagine ironica e surreale che Nocenzi confessa di avere avuto ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] decidere che cosa votare su basi razionali e oggettive.Parole e immagini del Sì e del NoNei manifesti della Dc si denuncia la credano nel matrimonio e non nel divorzio. Il Movimento sociale rispolvera il desueto termine plebiscito, riproponendo contro ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] alla pulsione di morte, come sublimazione che trasforma il corpo dell’amata in un libro, offre allora l’immagine di un sofferto movimento che da un vuoto, da una perdita, conduce verso il desiderio del sapere e che riproduce un percorso formativo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
Nome d'arte del pittore e scultore francese Jean-Pierre Vasarély (Parigi 1934 - ivi 2002), figlio di Victor Vasarely. Da una ricerca legata ai principî del costruttivismo giunse a indagare i fenomeni della percezione ottica e psichica e, nel...