Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] la sua fisionomia immobile e certa, essersi messa in movimento, sì da presentare volti sempre diversi e inafferrabili»; sempre in procinto di figliare, di riprodursi in generazioni innumerevoli di immagini e di parole» (Getto, cit., p. 313). Qui il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] comunista, nel 1984 e una in Mirko Tremaglia, del Movimento sociale, nel 1977.In sostanza, l’evocazione del Manifesto di chiacchiericcio, bimbominkia, remigrazione, trumputinismo Immagine: Bandiera dell'Europa Crediti immagine: User:Verdy p, User:- ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] . In realtà, è molto più vicino di quanto immaginiamo. L’inglese, pur provenendo dal ramo occidentale delle stesso insieme semantico di cŏr, è strutturato sul prefisso di movimento re-. Di conseguenza, ricordare significa riportare nel cuore; il ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] troppo rapide.E infine:Che pertanto qui converge un notevole movimento di merci in arrivo ed in partenza [...] per i Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia Immagine: Chiesa di Silea Crediti immagine: User00002002, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] libro de madrigali a cinque voci. Il musicista, per rappresentare le immagini sonore del duro et aspro, adopera una arditezza nella trama armonica e nel movimento contrappuntistico: vuole aderire al testo dantesco, dopo averlo penetrato negli aspetti ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] è involto nella relazione di identità con l’idea e l’immagine della perdizione materiale e morale. È qui che il testo si item concordino. Possiamo provvisoriamente concludere sostenendo che il movimento circolare del testo, da Processo alla Sicilia a ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] musica come strumento di protesta e rivendicazione. Questo movimento si sviluppa soprattutto nei centri sociali, diventando un sue pieghe sociali ed economiche, viene raffigurato attraverso immagini di degrado, conflitto sociale e politico, violenza ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] datazione delle pagine, non è totalmente attendibile. Ma, immaginando che il tasso di approssimazione sia analogo nei due anni per una coalizione formata da Onda, Rifondazione comunista e Movimento 5 Stelle, aveva annunciato, con una punta di ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] da un sottile filo, a creare un gioiello: «bisogna immaginarla, una donna disposta a rischiare la vita per rubare qualche noi, tramite l’autrice) non sente musica, non vede movimento, solo una bambina vestita di stracci nell’immensa discarica di ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] nome di “determinismo ambulatorio”, un impulso patologico al movimento continuo, alla fuga, al camminare senza scopo apparente. a cura di M. Fanfani e M. Biffi (per immagini digitali; ma contesto elettronico annotato e interrogabile per le prime ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
Nome d'arte del pittore e scultore francese Jean-Pierre Vasarély (Parigi 1934 - ivi 2002), figlio di Victor Vasarely. Da una ricerca legata ai principî del costruttivismo giunse a indagare i fenomeni della percezione ottica e psichica e, nel...