“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] mondo. È una possibilità che non avrei mai nemmeno potuto immaginare se fossi rimasto confinato in periferia dove sono cresciuto”.
“ coro di voci: uno stesso moto centripeto, uno stesso movimento che spinge alla fuga dalla periferia verso il centro, ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] ricordare pesano tanto quanto quelle di cui si serba una chiara immagine; così negli ultimi scritti raccolti ne Il gaucho insopportabile è Bolaño sono accadute realmente (nella fattispecie, il movimento dei “realvisceralisti”, presente nel romanzo, è ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] perché «l’odio e la volontà di sacrificio si alimentano all’immagine degli avi asserviti, e non all’ideale dei liberi nipoti» ( storia si arresta: «al pensiero non appartiene solo il movimento di idee ma anche il loro arresto. Quando il pensiero ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] pensava agissero gli influssi astrali dei pianeti e dei loro movimenti.
Dunque anche attraverso la conoscenza pratica dei meccanismi e di “concerto” armonico fra tutte le virtù. Questa immagine si ritrova infatti nel paragrafo VII del II libro, in ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] 2017. Inoltre, per un quadro d’insieme del movimento calcistico mondiale nei primi anni ’30, soprattutto in camicia nera, 1926-1938, Laterza, Roma 2016.
Fonte immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Uruguay_national_football_team_1930. ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] Stati generali aveva esaltato il popolo al di là di ogni immaginazione: il re dava finalmente loro la parola, la possibilità di dati alle fiamme.
La Grande paura fu un movimento irruento ed eccezionale, forse il più significativo momento di panico ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] minima che compone la materia, è sottoposto ad un continuo movimento: quando gli atomi si uniscono la materia si crea, e Warren (Cambridge, Cambridge University Press, 2004), supportato dalla bibliografia ivi riportata.
Immagine ad opera dell’autore ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] per aver privato Charlie della sua libertà di movimento. Tuttavia la Corte non riconosce questi presupposti. Rights and European Law, Oxford University Press, Oxford, 2015.
Immagine di CherryX per Wikimedia Commons [CC BY-SA 3.0 (https ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] e ne causa il cambiamento e il divenire, secondo un movimento continuo ingenerato dall’opposizione tra forze. Un altro pensatore che direzioni di ricerca per il futuro.
Immagine di theartofsounds2001tratta da Pixabay - CC0 Creative Commons ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] quando si tenta di fissare lo sguardo in un punto. Il fatto che l’occhio sia mantenuto in movimento fa sì che l’immagine sulla retina sia continuamente rinnovata e possa mantenere alta la risposta nervosa nelle strutture cerebrali che ricevono le ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
Nome d'arte del pittore e scultore francese Jean-Pierre Vasarély (Parigi 1934 - ivi 2002), figlio di Victor Vasarely. Da una ricerca legata ai principî del costruttivismo giunse a indagare i fenomeni della percezione ottica e psichica e, nel...