• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [373]
Arti visive [106]
Storia [95]
Religioni [66]
Letteratura [46]
Comunicazione [17]
Economia [14]
Scienze politiche [13]
Filosofia [12]
Musica [10]

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino Roberta Cesana – Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] 242). Nel 1957, a Ivrea, presso la biblioteca del Movimento di Comunità, fu allestita la prima mostra sulle «Edizioni , Milano 1983, pp. 135-139; Scheiwiller a Milano 1925-1983. Immagini e documenti, a cura di C. Negri, Milano 1983; Arcana Scheiwiller ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIOVANNI SCHEIWILLER – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI

MALAGUGINI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUGINI, Alcide Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi. Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] offrire di sé, anche attraverso l'eloquio, l'immagine di un socialista d'altri tempi, non contaminato un partito, Roma 1981, passim; P. Lombardi, Per una storia del movimento operaio e contadino in provincia. La Camera del lavoro di Pavia dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE

SANESI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANESI, Roberto Matteo Brera SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli. Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] Arnaldo e Giò Pomodoro e, soprattutto, i fondatori del movimento della pittura nucleare, Enrico Baj e Sergio Dangelo. In un crescente interesse per il rapporto simbiotico tra parola e immagine, che trovò il suo primo tangibile frutto nella fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GRAHAM VIVIAN SUTHERLAND – WILLIAM BUTLER YEATS – THOMAS STEARNS ELIOT – WILLIAM SHAKESPEARE

MELIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIORE Grazia Maria Fachechi – Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] stabilizzarsi su M. (Guerrini; Tartuferi, 1990; Boskovits). L’immagine si distingue per i ritmi grafici e i valori decorativi che sia la Vergine sia il Bambino, caratterizzato da un ardito movimento nel gesto di accarezzare il viso della Madre. L’ ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – COPPO DI MARCOVALDO – GIUDIZIO UNIVERSALE

PUGLIESE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Sergio Enrico Menduni PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] teatro a domicilio o come una ‘radio in movimento’; il suo apporto fu determinante per realizzare i Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Firenze 1990; Id., L’immagine del suono. I primi vent’anni della radio italiana, Firenze 1991; ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GAZZETTA DEL POPOLO – MARCELLO PAGLIERO – ROMEO E GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Sergio (1)
Mostra Tutti

MORGAGNI, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGAGNI, Manlio Mauro Forno MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] a Milano il 23 marzo 1919, quando furono poste le basi del movimento dei Fasci di combattimento (Arbitrio, 2000, p. 326). Secondo e di fornire informazioni utili a migliorarne l’immagine a livello internazionale. Anche grazie ai contatti intrattenuti ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – OPERA NAZIONALE BALILLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVITELLA DI ROMAGNA

DIOTALLEVI, Irenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTALLEVI, Irenio Maristella Casciato Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] quegli anni coniugavano la ricerca funzionale di Gropius con l'immagine forinale dei progetti lecorbusieriani (cfr. G. Pagano, Un da A. Libera o da M. Ridolfi alla mostra del Movimento italiano per l'architettura razionale del 1931. Le case in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIOVENE ROCCHETTE – ECLETTISMO – BARAVALLE – NOVECENTO – GERMANIA

CAPELLA, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Febo Achille Olivieri Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] , e... delle altre anchora erano state provatamente ditte, che se principiava a ritornare l'immagine de Santi nelle Chiese" esulta di speranza e di gioia. Ogni movimento, riunione, o tentativo di pace che avviene nelle città tedesche fra cattolici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISAGLIA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] legame politico con Rumor che sta emergendo. Infine c'è l'immagine che io ho dei gruppo doroteo in sé. In quella fase Chiarante, La Democrazia cristiana, Roma 1980, ad Indicem; Storia dei movimento cattolico in Italia, a cura di F. Maigeri, VI, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ASSICURAZIONI GENERALI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

ROMANI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Romolo Francesco Franco – Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi. Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] 1911, secondo le migliori datazioni proposte dalla critica, Romani dipinse Prismi e Immagine (Evangelisti, in Romolo Romani, 1982, pp. 177 s.; cfr. all’argomento), ma poi si ritirò dal movimento, per ragioni ancora non sufficientemente documentate ( ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – MARGHERITA SARFATTI – GIULIO CARLO ARGAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 60
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali