Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] volgere del sec. XII i denarî proprî, con propria immagine, che egli fa coniare in Aquileia; ha poi il quelli dei porti fluviali. Tutto questo provocò un poco alla volta un movimento di popolazione ed anche di capitali; e poiché non si presta se ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] ; e si è visto altresì che lo stesso tipo di coordinazione dei movimenti si ha nella marcia degli Aracnidi con quattro paia di zampe: in per cui nell'occhio composto si forma un'unica immagine sta nel fatto che ogni singolo ommatidio è circondato da ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] punto all'infinito, ma tutti i punti all'infinito abbiano immagine perfetta. Si può allora ricorrere alla lente di Luneberg o a causa dell'influenza del campo magnetico terrestre sui movimenti e sulla distribuzione degli elettroni, esiste un "effetto ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] dei prezzi e ove si dispongano adeguati controlli sul movimento delle merci. Inoltre esso ha notevole efficacia come riportate nelle tabelle 14 e 15 non possano dare che un'immagine imperfetta della realtà, a causa della deficienza delle statistiche e ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] dell'orbita terrestre o del piano eclittico. Il veloce movimento della sonda da un polo all'altro evita che l della sonda statunitense Magellan (1990-94), che ha inviato a terra immagini con risoluzioni tra 150 e 300 m di quasi tutta la superficie. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] d'acqua e ferrovie), si associano le componenti internazionali nel movimento di alcuni grandi porti commerciali (come il sistema di politiche: non così nel 2002. Facendo leva sulla sua immagine di presidente di guerra fermo e deciso, Bush condusse ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] nostre fattezze ai posteri, i quali riescono così a completare l'immagine che si sono fatta di noi, attraverso gli scritti e le opere 'A. ricavò un senso delle masse murarie e del movimento ben diverso dalla limpida semplicità del Brunellesco, e se ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] cui molti magistrati progressisti uccisi in circostanze sospette. L'immagine di Betancur subì un grave colpo, attenuato solo dal di dubbio valore artistico.
In C. sono praticamente inesistenti movimenti artistici di gruppo (uno dei pochi è stato il ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] . Perciò il buddhismo fu sin da principio un movimento di carattere aristocratico, come attesta la qualità dei si è estinta e il suo corpo non è più visibile, le immagini formano un riflesso della sua persona, come i libri sacri conservano un' ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] del pianeta. Il pianeta è a sua volta in movimento con velocità Vt nota (quella di rivoluzione intorno al Sole deriva dalla necessità, sopra accennata, di riuscire a separare le immagini di due oggetti celesti visti da Terra sotto un angolo di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...