MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] de Cubas. Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare maggiore, di Pascual de Mena, una Trinità tutti devoti all'arte italiana. S'inizia così un movimento culturale i cui primi fondamenti sono posti da H. ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] grado di benessere economico di una popolazione, nel generale movimento degli affari in un mercato, nello stato di civiltà i 2 principî Yang e Yin (cielo e terra), da cui le 4 immagini o forme (sole, luna, stelle, piante), da cui gli 8 trigrammi o ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] città veniva collocata la bandiera podestarile quando l'esercito moveva in guerra. Secondo G. Villani (Cronica, sua spedizione d'Oriente nel 1366 un vessillo di zendado azzurro con l'immagine della Vergine in un campo seminato di stelle d'oro; e da ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] con gli equatoriali fotografici (i più potenti fra i quali fissano immagini di stelle sino alla 21ª grandezza, cioè un milione di sé stessi i moti proprî contribuiscono alla conoscenza dei movimenti siderali, cioè delle correnti stellari e del moto ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] a uno spettacolo di massa. Il cinema del 21° sec. non è più il cinema, pur continuando a essere immagini e suoni in movimento, che possono ormai manifestarsi anche con modalità non lineari ma reticolari e interattive. La nonfiction, molto più del ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Anche il porto di La Spezia si è attrezzato per il movimento dei containers, seguito, in modo più lento, da quello di 'aristocrazia genovese ai tempi della Repubblica per ragioni di immagine in una civiltà abitativa che considerava la dimora come ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] in piena età augustea, si compiace di stilizzare l'immagine della fanciulla cara chiudente gli occhi al sonno, nella , uno a destra e uno a sinistra del sostegno, e mette in movimento la ruota fornita di un nastro, che imprime ai tre fusi la stessa ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] si rilevano sull'intero globo, escluse le zone polari: a) immagini della superficie terrestre e della copertura delle nubi nel visibile e nell'infrarosso; b) informazioni circa il movimento delle nubi e il campo del vento; c) temperatura della ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di elaborazione in cui potessero convergere segni e realtà prima non unificabili: il testo scritto, l'immagine (anche in movimento come nella ricostruzione di disegni di apparecchiature scientifiche, di macchine e strumenti) e se necessario il ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] verso Sargon re d'Assiria, cui una stele onoraria con immagine ed iscrizione cuneiforme fu elevata a Cizio (è ora nel troppi interessi collegata al grande impero vicino. Sicché il movimento antipersiano di Cipro finì presto, e anzi numerose navi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...