LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] schemi decorativi sono in numero limitato (i più frequenti sono l'immagine detta di Tanit, un caduceo tra due palme, un cesto lucignolo per mezzo di una piccola pompa, mossa da un movimento di orologeria.
Data la posizione del serbatoio, l'ombra che ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] appunto discendente da Dioniso e il re era considerato quasi immagine o rappresentazione di lui, Eumene strinse relazione coi tecniti di
Due nomi personificano meglio di ogni altro il movimento intellettuale del quale la biblioteca è il centro: ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] nelle epistole ricco più di parole che di sostanza e immagine di quell'aristocrazia senatoriale romana che, pur conscia della grandezza il secolo di Federico II: e appunto del complesso movimento, politico e culturale, che si raccoglie intorno a ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] idrogeno, nell'aria, nei vapori di Hg. La velocità di movimento è paragonabile con quella del suono e cresce col diminuire della nei due sensi, come si può constatare fotografando l'immagine della scintilla data da uno specchio concavo che ruoti con ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] letteralmente cose diverse: il primo un corpo celeste in movimento rispetto all'orizzonte della Terra, l'altro un corpo di cui si è detto, la quale finiva per dare un'immagine 'costruttivistica' della scienza le cui conseguenze sul piano della tesi ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] da un oggetto, consentendo di riprodurne un'immagine tridimensionale. L'olografia come fotografia tridimensionale ha della luce coerente di un l. da parte di fluidi in movimento, in cui lo spostamento di frequenza per effetto Doppler consente di ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] d'Israele. Potenti pagine, quelle di C.; alla incisività dell'immagine s'unisce l'incisività di uno stile sicuro, chiaro, robusto. Soltanto del 16 maggio. È il loro crollo: represso il movimento, i più devono cercare la salvezza nella fuga, sessanta ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] presenta, cioè, accanto a un'evoluzione compatibile con l'immagine dei tradizionali d. umani e fondamentali, l'emergere dei Regan, l'altro autore di spicco, questa volta americano, del movimento animalista. Da quel momento vi è stato su questo tema un ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Carlone, ecc. Nella Città vecchia l'armonica immagine dell'ambiente barocco fu guastata da infelici interpolazioni E anche se la rivoluzione di Pentecoste, in cui il movimento rivoluzionario culminò, fu domata dal generale Windischgrätz e a Praga fu ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] del regime.
Era necessario innanzitutto ricostruire l'immagine internazionale della Repubblica popolare, compromessa dai fatti prima: il 19 aprile inoltre l'ex capo del movimento studentesco Wang Dan era stato liberato anticipatamente ed espatriato in ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...