OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dato luogo (v. giorno). Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla sfera celeste, i giorni che con essi si ora di 125 città, la levata e il tramonto del sole, l'immagine del cielo con la visione di molte centinaia di stelle a due ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] carrozze pubbliche apparvero nel 1600 a Parigi: la rimessa portava l'immagine di Saint-Fiacre, da cui il nome di fiacre alle vetture qualche tipo veramente anfibio, adatto cioè al movimento su terreno e al movimento in acqua.
L'Italia, che ha terreni ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] lungo tratti di C1′, che ad ogni giro progrediscono nel senso del movimento, fino a investire il contatto h e a provocare quindi, col quasi perfetta del problema della trasmissione delle immagini si ha nei moderni sistemi fototelegrafici, che ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] spettrografo, o lo spettroeliografo. Con quest'ultimo si ottengono immagini monocromatiche del Sole nella luce di calcio o d' dell'idrogeno, e rilevarne la loro distribuzione e i loro movimenti sul disco solare. Il posto che spetta al Sole fra ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un sistema rivoluzionario chiamato performance capture attraverso il quale i movimenti e tutte le espressioni degli interpreti vengono catturati e trasformati in immagini digitali da una serie di macchine da presa a infrarossi. Successivamente ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] a sé medesima, perché poggia sulla forza, cioè sul movimento naturale degli elementi che permane sempre lo stesso; per sua una certa autonomia) la divide in teoria del modello o dell'immagine del bene, che designa il fine da raggiungere, e in teoria ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] provette piene d'acqua e nel 1976 si ebbe la prima immagine di un tumore in un animale vivo. I nuclei degli atomi, essendo carichi elettricamente e dotati di un rapido movimento di rotazione attorno a se stessi, generano un debole campo magnetico ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] l'attenzione di R. Boyle e R. Hooke poi I. Newton immaginò il dispositivo degli anelli, che portano il suo nome. Con Young e di due zone consecutive si annulla, perché esse inviano su P movimenti vibratorî con spostamenti di fase λ/2. Per quanto ciò ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] la massa del Sole in funzione delle grandezze che caratterizzano il movimento della Terra intorno a esso; e si trova così che la non avere un cannocchiale di grande distanza focale, l'immagine del Sole al fuoco principale risulterà piccola e quindi è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di sottrarre calore (evaporatori), di mantenere in movimento l'aria (ventilatori), di umidificare l'ambiente iniziative di operatori clandestini che possono coinvolgere e danneggiare l'immagine di interi settori, anche sani, della i. alimentare.
...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...