RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] un complesso, tra merci uscite e merci entrate, di 72.521 tonnellate; e il movimento saliva, a 260.202 tonn. nel 1925, a 423.042 nel 1930, a , girali di foglie d'acanto, che agli angoli includono immagini di profeti; più su, la zona degli stucchi e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di mezzi, si risolse in un danno di immagine per il Paese: ai gravi incidenti e alle distruzioni poco più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, mentre le forze politiche erano divise ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] fra le genti circostanti. Nella primavera del 335 A. moveva da Anfipoli; varcato il fiume Nesto, si apriva il negli onori divini ch'egli reclamò per la sua persona o per la sua immagine, non solo dagli orientali (per gran parte dei quali - non però ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] di fenomeni talvolta essenzialmente diversi da quello del movimento di elettricità, da cui la parola "corrente elettrica A sen (ωt + α), la cosiddetta rappresentazione polare. S'immagini applicato nell'origine O d'un sistema di assi cartesiani OXY un ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] migliaia) di elementi (ommatidî) e permettono di percepire un'immagine unica e diritta degli oggetti. Il senso dei colori non uno spillo; se ne sono visti parecchi che hanno conservato movimenti attivi del tronco 10-90 giorni dopo la decapitazione, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] (ed è troppo spesso dimenticato) che le idee religiose o sono delle immagini o non sono nulla. Il grande fatto psichico elementare è che l' l'incapacità di difesa, o la voluta inazione. I movimenti del corpo, i battimani e i salti durante la preghiera ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] separa i capi articolari. Sue caratteristiche, nell'immagine radiologica normale, sono l'uniformità di trasparenza o composte, a seconda dei casi. ln tal modo sono facilmente possibili movimenti su diversi assi e lungo due o tre piani. Per le singole ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] intorno al centro di gravità dell'intera molecola. Il contemporaneo movimento de sei tetraedri secondo il primo modo porta un gruppo (come p. es. nel modello II). È poi possibile immaginare che gli atomi di carbonio del benzolo siano in uno stato di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] due angeli sollevare sui lati una cortina scoprendo l'immagine del sepolto. Sul fondo possono esservi statue e iscrizioni la scultura prevale in modo assoluto, con i suoi effetti di movimento e di policromia, e si hanno, ad esempio, monumenti in ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] su esse come modelli da raggiungere, le traevano a loro immagine e somiglianza. E anche qui il criterio logico-metafisico destinata a cadere di fronte alle critiche che si vengono movendo contro il concetto di causa: giacché, inteso tale concetto ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...