L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (p. es. ruota da carro) che, una volta messa in movimento, gira per lungo tempo per il proprio peso permettendo al vasaio di , ci dànno perciò, forse per diretta riproduzione, l'immagine di vasellame prezioso. Una serie di lucerne cartaginesi di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] Ciò si verifica quando l'indice copre la sua immagine nello specchio. La fig. 2 mostra una diversa disposizione , la garanzia che il mobile non è inceppato nei suoi movimenti, mentre con un moto nettamente aperiodico potrebbe nascere talora il dubbio ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] sembra sia stato frequente nel Senese. Forse deriva dalla famosa immagine della santa dipinta in S. Domenico da Andrea Vanni il busto nati sui morti non essendovi stato nella provincia movimento d'immigrazione né di emigrazione. La popolazione vive ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , l'operaio tessile inglese N. Ludd iniziava un movimento che, in difesa del lavoro manuale, mirava a sia una civiltà che distrugge ogni traccia di sé è facile immaginarlo; corriamo forse il rischio di fare realmente esperienza di quanto non ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] il primo G. de Chirico delle Piazze d'Italia, paiono interessare la gerarchia che viene costruendosi una propria immagine attraverso un movimento, il Novecento, e la sua teorica, M. Sarfatti. La linea ufficiale dell'arte fascista sarà quella del ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . A. Klotz, in Neue Jahrbücher, 1915, p. 609). C., movendo contro un dilagare di popoli dall'Oriente addosso alla Gallia - più su qui a ricordare: A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medioevo, Torino 1914; P. E. Schramm, Kaiser, Rom ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] in mezzo a un baccano assordante sotto la lampada della piccola immagine sacra. Grande è il numero dei caprai, che vanno già composto dalla Sicilia; di qui vennero a Malta anche il movimento umanistico e il Rinascimento.
L'italiano, o per lo meno ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] trobadors moderns (1859) di Víctor Balaguer. Il movimento avviato verso la sua meta culmina con la Calvet (1836-1891). Essa portò freschezza nativa di lingua e d'immagini con Tomàs Aguiló (Balades fantàstiques), con Marian Aguiló (Llibre de ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] limitiamo a osservare che ognuno di essi si può immaginare generato, combinando un gruppo continuo con uno finito (o anche infinito) discontinuo: così il gruppo ampliato dei movimenti dello spazio si ottiene combinando il gruppo continuo finito dei ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] . La burocrazia civile, che egli si formò a sua immagine e somiglianza, fu, con l'esercito, uno dei capisaldi uopo una commissione, ma nulla ne era venuto fuori. Anzi, i movimenti liberali che in varie parti della Germania si erano manifestati fra il ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...