È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] possiamo credere adoperato anche nel bacino dell'Egeo, riconoscendone l'immagine in un'urna votiva dell'isola di Amorgo, e considerando , in funzione soprattutto della diversa libertà di movimento consentita dall'ambiente e dal differente uso. In ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] nel sec. XI o XII, e si accompagna con quel vasto movimento d'autonomia delle classi, dei ceti, dei corpi territoriali, che , decani, priores, ecc.
Ora, a dare completa l'immagine di questa organizzazione rurale, si deve aggiungere che tanto i pagi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del Conero. Antiche, storiche, comode e belle strade, movendosi dal litorale e risalendo le valli e superando l'Appennino, stauroteca in argento dorato di Urbino (sec. XII) con le immagini di Costantino e di Elena, taluni avorî del museo di Pesaro, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a palla e posta sull'acqua si sposta su essa seguendo i movimenti del cervo volante: il pesce l'afferra e vi resta attaccato non mancano. Ogni barca è battezzata con un nome e porta l'immagine dipinta di qualche santo tutelare (S. Andrea, S. Nicola, S ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] nel caso tipico della corda vibrante, si può dare un'immagine plastica del fenomeno, dicendo che, davanti a un osservatore delle onde di traslazione, ma seguendo le leggi del movimento in funzione della pendenza di superficie, proprie del regime ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] quanto più breve l'intervallo sarà (t, t′). Immaginando di ridurre indefinitamente quest'intervallo, e più precisamente di tener moto di alcuni dei punti del sistema limiti la libertà di movimento degli altri. Si è così condotti a studiare, in ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] es., una riga ha lunghezza dl'onda λ e un'altra
l'immagine del second'ordine' 3 della prima riga coincide con quella del terz in generale i vettori L e S non sono "costanti del movimento" né in direzione né in grandezza, mentre è costante per teoremi ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] delle Alpi. Non è possibile farsi una chiara idea dei movimenti dei popoli conquistatori sul territorio della Gallia; quel che si la grande divinità neolitica, di cui si trova l'immagine rozzamente scolpita sulle pareti delle grotte funerarie o degl' ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] trovino in istato instabile dovuto a (o provocante) un movimento oscillatorio dei legami atomici.
Da queste teorie che ammettono luce 2 B di Bayer. In questi processi, l'immagine ottenuta per esposizione alla luce viene sviluppata con ammine, fenoli ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] piccolo coefficiente di torsione, munito di specchio, che riflette su un rullo di carta fotografica (mosso da un movimento di orologeria) l'immagine di una fenditura illuminata; per quelle di H, si usa un magnete, analogamente munito di specchio, che ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...