OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dalla patetica Didone (1641 si avanzi fino all'Ercole amante (1662), del "movimento" coglierà una momentanea figura, fissandola, nonostante ogni apparenza, in un'immagine statica. Di qui l'insopprimibile frattura del dramma in successive zone ognuna ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , sono state trovate in posto due lastre basaltiche con le immagini affrontate del dio Hadad e di un re, il cui mentre Hemudu testimonia, a partire ca. dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a notevole distanza quello di Bastia, non avendo avuto che un movimento di 816 navi, 42.557 tonnellate di merci e 73.520 , 8-9; Riese, Anth. lat., n. 237) ci presenta l'immagine d'una terra rocciosa e infeconda; sebbene non sia da escludere che le ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] divinità, essa non sta nel fatto che la confusione delle immagini abbia fatto notare le analogie esteriori; ma all'opposto, nel , e che può sopravvivere a condizione di non fare movimenti violenti né subire emozioni: secondo un'aggiunta cristiana, fu ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la quale è dotata di una stazione monumentale, ma il movimento delle persone e delle cose si svolge in gran parte benedire, stando su di un trono che aggetta da una parete con immagini simboliche e sacre. La prima opera fu terminata nel 1498. Paolo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] non potrà più rinnovarsi, cominciò a desiderare di fermare almeno l'immagine del passato. Fu così che il P. si risolse a studî singoli sugli "amici del P." i quali tutti, movendo dall'interesse che destano i nomi a lui congiunti, finiscono ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] altare a recinto, con sagome di base a movimento contrapposto, con ricca stipe di bronzetti di offerenti 1981), pp. 59-75; Id., Ardea, Firenze 1982; AA.VV., Ardea. Immagini di una ricerca, catalogo mostra, Roma 1983; E. Tortorici, L. Crescenzi, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] pericolo il colore locale (per es. nei Two Gentlemen Verona s'immagina su un fiume che subisce gli effetti dell'alta e della bassa unità vitale.
Il trionfo di Sh. in seguito al movimento romantico culminò intorno al 1830, quando apparvero versioni di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] la soluzione positiva del tormentoso problema, movendo dal principio che il male è , 9-11; 14, 18; De nuptiis et concupiscentia, 1, 5, 6-7, 8); l'immagine e la somiglianza soprannaturale di Dio impressa nell'anima (cfr. Confess., 13, 22, 32; De Genesi ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Mediterraneo; con le navigazioni fenicie e il grande movimento di colonizzazione delle stirpi greche - fra il sec compreso fra i due meridiani di longitudine 0 e ϑ, la corrispondente immagine è data da un arco circolare di centro V, di lunghezza a ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...