Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] a singole individualità diverse, la loro ripetizione comunica l'effetto della successione dei movimenti. Questo modo di concepire l'immagineinmovimento non è un espediente arcaico, presto abbandonato: infatti, lo ritroviamo utilizzato nel Ricamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] inventore americano Thomas A. Edison (1847-1931) fabbricò un fluoroscopio, un apparato che mostrava in tempo reale un'immagineinmovimento su uno schermo fluorescente; più o meno contemporaneamente Enrico Salvioni brevettò, all'Università di Perugia ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] un campo magnetico statico e onde di radiofrequenza per produrre immaginiin tutti i piani dello spazio. È la tecnica più intervenendo nei meccanismi di controllo extrapiramidale del movimento: nel Parkinson si determina quindi una disfunzione ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] sistema: Neurofisiologia generale. Sistemi per il controllo di macrofunzioni (movimento e visione), in questa Appendice). La trasformazione degli oggetti del mondo esterno inimmagini retiniche implica almeno apparentemente una perdita d'informazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] primo luogo, le varie componenti dello stimolo visivo (colore, movimento ecc.) possono essere analizzate dal cervello attraverso meccanismi almeno parzialmente distinti. In secondo luogo, l'immagine visiva che viene a formarsi nella nostra mente non ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] alle prestazioni cognitive superiori (come la memoria, l'immaginazione, il giudizio e la coscienza autoriflessiva), si sono la materia, da sola, non potesse mettersi mai inmovimento rimase dunque, per secoli, praticamente indiscussa, negando ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dell'immagine, che costituisce a tutt'oggi lo standard di riferimento.
Angiografia. - Nella sezione III sono rappresentati i componenti che consentono di realizzare la tecnica angiografica, e cioè lo studio di organi (liquidi) inmovimento e, in ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] di protezione e di sostegno, hanno fornito una chiara immagine, strutturale e funzionale, dell'unità sensoria tattile (o materiale solido. Gli FA i rispondono esclusivamente a stimoli inmovimento, a condizione che la deformazione della cute cada ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] pertanto sono probabilmente più adatte a rilevare stimoli inmovimento). La presenza di popolazioni di neuroni retinici più piccole possono già essere state riassorbite e l'immagine tomografica che ne risulta è indistinguibile da quella di ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] velocità. Si guarda con un occhio attraverso una fessura del disco l'oggetto che si trova inmovimento sufficientemente illuminato: poiché l'immagine visiva persiste per un tempuscolo di circa un settimo di secondo dopo la scomparsa dello stimolo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...