Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] riproduzione della realtà inmovimento (che era la base stessa del cinema dei Lumière), hanno modificato il tradizionale rapporto fra lo schermo e il pubblico, il quale è oggi molto più accorto, meno condizionato dall’immagine semovente e dalla ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] di tipo imprenditoriale, mentre dal punto di vista scientifico la Boemia era da tempo all'avanguardia nello studio dell'immagineinmovimento, come dimostrano gli esperimenti di J.E. Purkyně, tra il 1840 e il 1862, circa la persistenza della visione ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] e ora' con lo spettatore, che risiede la specificità del teatro. 'Materia dell'espressione' del cinema è invece l'immagineinmovimento su uno schermo.Tra i due linguaggi vi è dunque un'incompatibilità ontologica: da un lato la fisicità, dall'altro ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] di tanta letteratura iconografica precedente, cinematografica e non, si lascia prendere dal fascino costruttivo ed espressivo dell'immagineinmovimento, cioè dal fascino del cinema puro - quale veniva al G. dall'esperienza mai completamente superata ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] invenzione di strumenti volti a riprodurre l'immagineinmovimento, il taumatropio e il fenachistoscopio, basati , André Bonzel, Benoît Poelvoorde, Ma vie en rose (1997; La mia vita in rosa) di Alain Berliner e ancor più le opere di Luc e Jean-Pierre ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] umane scolpite. Grazie a questo primo cortometraggio ottenne dei finanziamenti e cominciò a lavorare sulle potenzialità dell'immagineinmovimento. Nel 1968 realizzò così The alphabet, cortometraggio che univa animazione e riprese dal vero, e nel ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] analisi di due concetti chiave: l'estetica del primo piano e il concetto di fotogenia, considerata qualità esclusiva dell'immagineinmovimento, tratto distintivo e finalità unica del cinema che ha il potere di penetrare le cose per rivelarne l'anima ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] non totalmente riconducibile al rapporto significante-significato. Attraverso il fotogramma, in cui per B. (che quindi nega la caratterizzazione primaria del cinema come 'immagineinmovimento') si rivela l'essenza del 'filmico', il film si mostra ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] dell'osservatore attraverso un vetro che rifletteva, a sua volta, l'immagine di una scenografia teatrale; a questa venivano sovrapposte le immaginiinmovimento prodotte dal solito meccanismo.
Nel progetto originale del prassinoscopio-teatro era già ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di tutto un fenomeno del pensiero, lo è del pensiero inconscio più che di quello cosciente: per i suoi meccanismi di 'immagineinmovimento', di 'impressione di realtà', di 'presenza-assenza' dell'oggetto filmato, il film infatti ha a che fare con l ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...