«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] , sott’acqua, quell’enorme sommergibile che è la mafia deve d’ora in avanti navigare a quota periscopio». La stessa immagine viene fornita da Emmanuel Carrère, l’autore che forse si è spinto in maniera più visionaria nei territori della non fiction ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] è quella dell’inconscio, che ognuno deve affrontare con il coraggio di ascoltarne i suoni enigmatici. Ma è anche la scatola dell’immaginazione, che è vuota sino a che non è riempita di materia e di sensazioni. Ed è, infine, la scatola nera di una ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] confine labile tra sogno e realtà, ovvero la consapevolezza che ogni esperienza ha un'essenza immaginaria, o quantomeno connessa all'immaginazione, al fatto che il punto di vista di ognuno è determinato dalla sua coscienza, dalla sua mente, dalla sua ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] insoddisfatti di una massa anomica e non di una comunità coesa? Quante volte si invoca la fine di questo mondo, anziché immaginarne – con molta più fatica – una soluzione per un futuro diverso?La coesione, forse, è quello che manca. A monte, però, mi ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] altro grande conterraneo di Di Cicco, Silone, il Silone di Fontamara.Ma in questo romanzo non c’è solo l’immaginazione, che è cosa bellissima seppure di per sé fin troppo accessibile a chicchessia e pertanto negli esiti talvolta puerile e sprovveduta ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] e breve (morirà a 31 anni di overdose), che non sia liminare, uno spazio del tra che investe luoghi e immaginazione.Tutto, dal linguaggio alle intuizioni, rivela un’attrazione per le soglie, e tutto è intrecciato con la propria esistenza. Difficile ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] tre accanto che si insinuano nel bronzo. La rivedo mentre lavora a quest’opera cercando, tra i fantasmi del passato, un’immagine che potesse ricordare i suoi cari (pp. 110-111).Adelaida Gigli adotta l’idioma materno nel momento in cui deve parlare di ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] più intima essenza, è la imago divina che vi risplende» (Zambon). Insomma, l’affectus umano, la facoltà amorosa, è stata creata a immagine e somiglianza di Dio, la cui essenza è Amore. Essa è la più pura impronta di Dio nell’anima dell’uomo.E infatti ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] .Del mio attendere, scoprendo la vita stessa un’attesa.In tutto ciò che si attende è celata una grazia che l’immaginazione non giunge a svelare, ed è l’unica rivelazione che ci è concessa.Così salgo, gradino dopo gradino, discendendo nelle mie ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] ancora oggi, ha sulle vite di tutti quanti noi. Ma, ne Il carnefice, Iovane, soprattutto, fa sentire. Mostra laddove l’immaginazione fatica e lo fa rivelandoci che, come per Priebke, il protagonista, anche per noi una lista di nomi rischia di essere ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
Guido CALOGERO
. Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...