• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [220]
Letteratura [81]
Arti visive [46]
Storia [31]
Religioni [17]
Teatro [11]
Medicina [10]
Musica [9]
Strumenti del sapere [9]
Filosofia [8]

DURANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio) Floriana Calitti Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] quel davante"). La Leandra è cosi il frutto che un buon umanista di provincia ha potuto raccogliere da un'immaginazione votata al meraviglioso, da uno sperimentalismo stilistico piuttosto ingenuo, e dall'essere incappato in una edizione della Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Francesco Franca Angelini Frajese Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] del servo, rimane per così dire sullo sfondo e non riesce a costituire il carattere dominante della sua reale immaginazione. Nell'A. all'estro dell'invenzione e della recitazione si accompagna la consapevolezza dei caratteri che distinguono l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, conte di Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della [...] e Caterina di Capua e quattro figli, Diomede, Vincenzo, Geronima e Cornelia. Le imprese del C. fecero molta presa nell'immaginazione dei contemporanei, e il suo duello con il Caldora fu argomento di un epigramma di Pietro Gravina (Poematum libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il ricordo angoscioso di una realtà mortificante nel gioco allusivo delle figure retoriche che costruisce per virtù di immaginazione una carriera brillante e un futuro assai promettente. Il primo destinatario di esse era certamente il C. stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNERI, Camillo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNERI, Camillo Luigi Renzo De Felice Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] dell'esilio, può valere quanto scritto nel 1952 dal Salvemini: "Aveva il gusto dei fatti precisi. In lui l'immaginazione, disciolta da ogni legame col presente, in fatto di possibilità sociali, si associava a una cura meticolosa per i particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ISOLA DI PIANOSA – LINGUA ITALIANA – MONTEPULCIANO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNERI, Camillo Luigi (2)
Mostra Tutti

TROMPEO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMPEO, Pietro Paolo Massimiliano Catoni – Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi. Si diplomò al liceo [...] a inebriarsi e inebriare, capace di aderire fino in fondo ai suoi stessi sogni, e che per mezzo di un’immaginazione potente aveva saputo rielaborare e trasfigurare idee altrui, letture, documenti, infondendo nuova vita a tutto ciò che veniva sfiorato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPEO, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

DONA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro. Il padre [...] qual sento chiamarmi da certo istinto di natura ... Andai dunque ... con pensiero di starmene privato, né mi capitò mai nell'immaginazione il dover pretendere o il dover aver alcuna carica. Piacque al signor duca di voler dar un segno al mondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Vincenzo Rosario Contarino Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] , chiedendosi con male applicata acribia se Palermo fu fondata da Cam o da Saturno o da altri eroi dell'immaginazione. In realtà egli ignora fondamentali vicende della storia antica e, trascurando il valore della presenza gfeca, favoleggia anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO, BARONE – DEL CARRETTO – CARTAGINESI – NAVARINO – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIOVANNI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

CELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Luigi Alessandra Cimmino Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] tra una prima parte, confusa materia biografica e diaristica del suo amore infelice, e una seconda di gratuita immaginazione. Questa insistenza sul tema dell'amore infelice, che si dilata talvolta in aspirazioni nebulose e irraggiungibili, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Umberto Giuseppe Selmo Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] de Musset (1935) oltre a Carmen di Merimée. Morì a Parigi il 16 febbr. 1949. Nelle sue scenografie, animate da un'immaginazione fertilissima e ricche di sontuosi effetti cromatici, "si accostò a Leonid Bakst e ne riprese il gusto estetizzante e certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – IDA RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
immaginazióne
immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali