• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Lingua [1]

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] che si riguarda (Orazio, Ars Poetica). Nel migliore dei casi accade la magia in cui le parole diventano immagini e l’immagine ‒ con il suo carico di contenuti e suggestioni ‒ diviene realtà.Purtroppo gli studi accademici hanno limitato l’ékphrasis ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] quale l’arte barocca è riuscita a creare un universo di immaginazione in grado di emancipare l’uomo dalla quotidianità. Un universo vicenda artistica rappresentata dal canto e dall’opera italiani. Immagine: Interno del Teatro alla Scala di Milano (23 ... Leggi Tutto

Mondiali 2030 ed Europei 2032, assegnazioni e spartizioni

Atlante (2023)

Mondiali 2030 ed Europei 2032, assegnazioni e spartizioni A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] Centrale e Nord America, e che la federazione oceanica non tocca palla in questo senso, non serve chissà quale sforzo di immaginazione per capire che per il 2034 non ci sarà gara. Sia Infantino che Ceferin, eletti al rispettivo soglio nel 2016, sono ... Leggi Tutto

Quale governo per una Francia divisa?

Atlante (2022)

Quale governo per una Francia divisa? «Servirà molta immaginazione». Commentando gli esiti delle elezioni legislative, il ministro francese dell’Economia e delle Finanze Bruno Le Maire ha mostrato ottima capacità di sintesi e una significativa [...] dose di realismo: dopo la conferma ottenuta ... Leggi Tutto

Come captare gli spostamenti di una molecola

Atlante (2017)

Come captare gli spostamenti di una molecola Da quando, circa 150 anni fa, è stata formulata una prima ipotesi su come fosse composta la struttura molecolare, gli studiosi si sono trovati nella condizione di dover lavorare con l’immaginazione per [...] poter comprendere come avvenissero le reazioni ... Leggi Tutto

Il dissolversi delle distinzioni: l’Oriente immaginifico di Borges

Atlante (2016)

Il dissolversi delle distinzioni: l’Oriente immaginifico di Borges “Chiusi gli occhi, li riaprii. Allora vidi l’Aleph”J.L. Borges, L’Aleph Declinato tra realtà e immaginazione, l’Oriente ricorre costantemente nella narrativa del grande scrittore e poeta argentino Jorge [...] Luis Borges, uno degli scrittori che ha maggio ... Leggi Tutto

L’immaginazione di Mendes da Rocha alla Triennale

Atlante (2014)

L’immaginazione di Mendes da Rocha alla Triennale “Una architettura guidata dal senso di responsabilità nei confronti di coloro che avrebbero abitato i progetti e più in generale della società”, “un’architettura che cerca di venire incontro alle esigenze non solo estetiche ma anche sociali dell’ess ... Leggi Tutto

Le biblioteche, luoghi dell’immaginazione

Atlante (2013)

Le biblioteche, luoghi dell’immaginazione Le biblioteche non sono solo luoghi dove conservare i libri e ambienti dove consultarli. Nel tempo hanno assunto valenze peculiari e sviluppato funzioni e ruoli diversi; le esigenze dei lettori, i contesti sociali, la nascita della stampa, l’evolver ... Leggi Tutto

Ho notato che nel vasto catalogo della vostra azienda manca un prodotto a parer mio molto importante negli attuali tempi “glo

Atlante (2010)

Il dizionario universale sembra in effetti parto di un’immaginazione borgesiana o trascrizione addomesticata di certi congegni miracolosi come i “traduttori universali” che, nella space opera fantascientifica [...] degli anni Cinquanta, permettevano agli ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
immaginazióne
immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali