• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1870 risultati
Tutti i risultati [1870]
Biografie [435]
Letteratura [256]
Arti visive [175]
Cinema [121]
Filosofia [98]
Temi generali [97]
Storia [94]
Medicina [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Religioni [58]

CHATTERTON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Bristol nel 1752, figlio postumo di un maestro di scuola. Essendo di famiglia povera, all'età di otto anni entrò nella scuola gratuita di Colston, dove si trasformò rapidamente, dal [...] passava nella graziosa chiesa gotica di S. Maria Redcliffe, dove lo zio era sagrestano, e quivi esaltava la sua immaginazione sulle vecchie pergamene accatastate nell'archivio. In esse attinse quel colorito medievale di cui rivestì tutte le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELITI – INGHILTERRA – INCUNABOLI – MACPHERSON – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATTERTON, Thomas (1)
Mostra Tutti

KABAKOV, Ilya ed Emilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KABAKOV, Ilya ed Emilia (nata Kanevsky) Carlotta Sylos Calò Artisti ucraini, Ilya, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina), il 30 settembre 1933, ed Emilia, nata a Dnepropetrovsk, il 3 dicembre 1945. Residenti [...] che descrive la sua vita attraverso gli altri, l’uomo che non getta nulla, l’uomo che ha salvato Nikolai Viktorovich) immaginando una biografia e lo spazio di una piccola stanza a raccontarli, spazio in cui lo spettatore potesse muoversi vivendo una ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – UNIONE SOVIETICA – MOSTRA, VENEZIA – DNEPROPETROVSK – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABAKOV, Ilya ed Emilia (2)
Mostra Tutti

ISENBRANT, Adriaen

Enciclopedia Italiana (1933)

ISENBRANT (o Ysenbrant), Adriaen Sophie A. Deschamps Pittore. Ne è ignota la data di nascita, morì nel 1551 a Bruges. Maestro a Bruges nel 1510, il suo nome figura nell'elenco dei pittori incaricati [...] contemporanei, lo ricordano come uno dei buoni pittori dell'epoca, eccellente nei nudi e ottimo ritrattista. Povero d'immaginazione e secco nel disegno, fu invece notevole come colorista. Hulin de Loo ha creduto di poter identificare questo pittore ... Leggi Tutto

Petronio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Petronio Costanza Mastroiacovo L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] nel mondo abietto dei bassifondi dell’Italia del 1° secolo d.C. e ci introduce nel mondo ingenuo della sua immaginazione Un aristocratico caduto in disgrazia Non si sa con assoluta certezza chi fosse il Petronio Arbitro che la tradizione manoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – ANTICA ROMA – STREGONERIA – APULEIO – EUMOLPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petronio (2)
Mostra Tutti

Mizzau, Marina

Enciclopedia on line

Mizzau, Marina. – Filosofa italiana (Roma 1936 - Bologna 2023). Laureata in Filosofia all'Università di Bologna (1960), ordinaria di Psicologia della comunicazione (1983-2009) in questo ateneo, ha condotto [...] italiano, ha partecipato all'avanguardia del Gruppo '63 e collaborato alle riviste Il Verri e L'immaginazione. Saggista prolifica (Tecniche narrative e romanzo contemporaneo, 1965; Prospettive della comunicazione interpersonale, 1974; Eco e Narciso ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – AVANGUARDIA – GRUPPO '63 – BOLOGNA

GIACOMETTI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIACOMETTI, Alberto Emilio Villa Scultore svizzero, nato a Stampa (Canton Ticino) nel 1901. Ha studiato alla Scuola di arti e mestieri di Ginevra e vissuto a Roma e a Parigi. Dal 1929 ha fatto parte [...] sintattici impegnativi di elementi del tutto eterogenei. La sua immaginazione plastica (Palazzo delle quattro ore, 1932, nel Museum composizione, di atmosfere), che accentuino e accrescano un'immagine non verificata, rimasta nell'indistinto. Il G. ... Leggi Tutto
TAGS: CANTON TICINO – SURREALISTI – GINEVRA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

situazionista

Enciclopedia on line

Termine che fa riferimento alla teoria e all’attività pratica della costruzione di «situazioni». Internazionale s. (fr. Internationale situationniste) Movimento internazionale fondato a Cosio di Arroscia, [...] cui si ispirava il programma del nuovo Bauhaus, la Hochschule für Gestaltung di Ulma, in nome dei diritti dell’immaginazione e della libertà di sperimentazione). Tra i fondatori del movimento furono A. Jorn, Constant, P. Gallizio, tutti esclusi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSIO DI ARROSCIA – AVANGUARDIA – SURREALISTA – MARXISTA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su situazionista (1)
Mostra Tutti

CAMPO, Estanislao del

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta argentino, nato a Buenos Aires nel 1834, morto nel 1880. Svolse la sua attività durante la dittatura del Rosas e il governo del Sarmiento, il periodo più drammatico della storia argentina. Partecipò [...] vita psicologica della sua terra. Di mediocre cultura, superficiale nell'ispirazione seria, ma dotato di vivace immaginazione e di gusto, sviluppò della letteratura argentina i motivi più romantici. Dalla propaganda patriottica del Sarmiento, che ... Leggi Tutto
TAGS: HILARIO ASCASUBI – BUENOS AIRES – PSICOLOGIA – ARGENTINA

CRUIKSHANK, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Caricaturista, disegnatore, incisore e acquafortista, figlio di Isaac e fratello di Robert, pittori del medesimo tipo, nato il 27 settembre 1792 a Londra e ivi morto il 1 febbraio 1878. Nelle sue varie [...] politiche e sociali, in tipi paralleli a quelli dei personaggi del Dickens. La precocia artistica e la fertilità dell'immaginazione del C. gli fecero trascurare lo studio serio del disegno. Continuatore più moderato del Gillray e del Rowlandson, i ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVER TWIST – GIORGIO IV – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUIKSHANK, George (1)
Mostra Tutti

HENRY, O.

Enciclopedia Italiana (1933)

HENRY, O Kenneth McKenzie , Pseudonimo di William Sydney Porter, scrittore nato a Greensboro (North Carolina) l'11 settembre 1862, morto il 5 giugno 1910. Dopo una vita avventurosa, si stabilì nel 1901 [...] i costumi dell'America Latina. Senza veri pregi letterarî, questi racconti, vivacemente scritti, si distinguono per l'immaginazione e per l'efficace individuazione dei personaggi. I racconti sono pubblicati in collezioni coi titoli seguenti: Cabbages ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENRY, O. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 187
Vocabolario
immaginazióne
immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali