• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1870 risultati
Tutti i risultati [1870]
Biografie [435]
Letteratura [256]
Arti visive [175]
Cinema [121]
Filosofia [98]
Temi generali [97]
Storia [94]
Medicina [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Religioni [58]

Schwarz, Arturo

Enciclopedia on line

Schwarz, Arturo Storico dell'arte italiano (Alessandria d'Egitto 1924 - Milano 2021) di padre tedesco, noto anche fino dal 1962 con lo pseudonimo di Tristan Sauvage. Tra i fondatori della IV Internazionale trotskista [...] sposa messa a nudo in Marcel Duchamp, anche, 1974; Almanacco Dada, 1976; L'immaginazione alchemica, 1980; Introduzione all'alchimia indiana, 1984; L'immaginazione alchemica, ancora, 2000; ecc.), ha divulgato, anche attraverso la sua galleria milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – SURREALISMO – ANARCHICO – EGITTO – ATEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

Dobell, Sydney Thompson

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Cranbrook, Kent, 1824 - Nailsworth, Gloucestershire, 1874), noto anche con lo pseudonimo di Sydney Yendys. Il Risorgimento italiano gli ispirò il poema The Roman (1850), che trovò ottima [...] poema d'ispirazione faustiana e (1855-56) poesie patriottiche per la guerra di Crimea. Animato da una fervida quanto disordinata immaginazione, è uno dei più tipici rappresentanti di quella che W. E. Aytoun (v.) definì "spasmodic school of poetry". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – AYTOUN – BALDER – KENT

Songs of Innocence

Enciclopedia on line

Letteratura Raccolta poetica (1789; trad. it. Canti dell'Innocenza) del poeta, incisore e pittore W. Blake (1757-1827). Scritti prima della Rivoluzione francese, i canti hanno sullo sfondo di un mondo [...] un bambino a celebrare il Divino in tutta la creazione. L'infanzia è simbolo dell'Innocenza e connessa alla felicità, alla libertà e all'immaginazione. Musica Titolo di un album (2014) della band U2, dedicato al tema intimo della propria innocenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – U2

MORANTE, Elsa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice, nata a Roma il 18 agosto 1912; moglie di A. Moravia. Dopo un libro di racconti, Il gioco segreto (Milano 1941), ha pubblicato due romanzi, Menzogna e sortilegio (Torino 1948) e L'isola di Arturo [...] illusione e realtà, e il conseguente vagheggiamento della fanciullezza e adolescenza come dell'età in cui è dato vivere di immaginazione, si traducono in un disegno ampio e fluente, ricco di personaggi e di episodî che, pur avendo un fondo realistico ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – FIRENZE – VARESE – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Elsa (4)
Mostra Tutti

PSICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHE (ψυχή) Carlo GALLAVOTTI L'etimologia della parola, che significa "respiro", ci riconduce a uno stadio primitivo della concezione dell'anima dell'uomo. Ancora nei poemi omerici la maniera di concepire [...] primitivi, antichi e moderni (v. anima) e la concezione risente naturalmente della concretezza rappresentativa che è propria dell'immaginazione popolare. In Omero (secondo gli studî più recenti, e posteriori alle indagini di E. Rohde), si distingue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] in Svezia come "il poeta classico" della nazione. Romantico era, in realtà, anch'egli, come temperamento: sensitivo, ricco di immaginazione e di slanci ideali, ma facile anche all'eccitamento delle passioni. E come un romantico "cavaliere dell'ideale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti

PEALE, Charles Willson

Enciclopedia Italiana (1935)

PEALE, Charles Willson (o Wilson) Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato il 15 aprile 1741 a Chestertown, Maryland, morto il 22 febbraio 1827 a Filadelfia. Dopo aver tentato varie attività di sellaio, [...] e da ultimo con Benjamin West a Londra. Seguì la corrente verista con una pittura dura cruda e povera d'immaginazione. Specialmente pregiati sono i suoi ritratti, fra cui quelli del fratello James, di Washington, di Matlack, di Whetcroft. Notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEALE, Charles Willson (1)
Mostra Tutti

Chabod, Federico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Chabod, Federico Emanuele Cutinelli-Rendina Nato ad Aosta nel 1901 e morto a Roma nel 1960, C. fu tra i massimi storici del 20° sec., i cui studi spaziarono dalla storia tardo-medievale alla contemporaneistica, [...] dell’interpretazione di C., consistente nel dar risalto, accanto al molte volte studiato Machiavelli teorico, al Machiavelli uomo “d’immaginazione” [...]; e cioè uomo di passione e di fantasia, la cui vita interiore culminò in un gran sogno, il sogno ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRIEDRICH MEINECKE – FRANCESCO ERCOLE – BENEDETTO CROCE – FEDERICO CHABOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabod, Federico (6)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza dell'immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, come vibrazioni, nello spazio che percorrono. Così un cavallo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

Empireo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Empireo Attilio Mellone Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] cioè in Dio), secondo la costruzione logica di questa terzina (Pd XXVII 109-111); il raggio divino che, secondo l'immaginazione poetica, dà al Primo Mobile vivere e potenza, cade direttamente da Dio sulla superficie convessa di quel cielo e solo dopo ... Leggi Tutto
TAGS: BEDA IL VENERABILE – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO – ETIMOLOGICAMENTE – MICHELE SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empireo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 187
Vocabolario
immaginazióne
immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali