• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1870 risultati
Tutti i risultati [1870]
Biografie [435]
Letteratura [256]
Arti visive [175]
Cinema [121]
Filosofia [98]
Temi generali [97]
Storia [94]
Medicina [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Religioni [58]

LOMI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMI, Aurelio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa il 29 febbraio 1556, morto nel 1622. Fu scolaro del Bronzino e del Cigoli, ma certi elementi caratteristici del suo stile pittorico, come i broccati cangianti [...] a guizzi nel gusto di Paolo Veronese, gli derivarono da I. Ligozzi. Divenne quindi un manierista eclettico di immaginazione carica e fastosa, destò larga ammirazione presso i contemporanei e l'opera sua fu molto richiesta. Dipinse a Genova ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – PIETRO SORRI – MANIERISTA – BRONZINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Abreu, Casimiro de

Enciclopedia on line

Abreu, Casimiro de Poeta brasiliano (Barra de Sao Joao 1837 - Nova Friburgo 1860). La sua vocazione letteraria fu vivacemente contrastata dal padre che lo indirizzò a un'attività commerciale. Scrisse un dramma, Camões e [...] o Jau (1856), ma è noto soprattutto per le sue liriche, Primaveras (1859). L'A. fu uno dei poeti romantici più popolari nella sua terra per la freschezza dell'immaginazione e la semplicità toccante dei temi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRA DE SAO JOAO

Fellini, Federico

Enciclopedia on line

Fellini, Federico Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] è rivelato maestro nel dare corpo alla passione di sogno che invade lo schermo cinematografico, dove i confini dell'immaginazione vanno a coincidere con quelli della realtà senza tuttavia mai essere condizionati da questa. Premiato con cinque premi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELLINI SATYRICON – FEDERICO FELLINI – PREMIO OSCAR – DOLCE VITA – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fellini, Federico (6)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRIA, Pia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo della scrittrice Pia Benadusi Maltese, nata ad Alessandria il 2 dicembre 1909. Nei suoi primi racconti, Casa a ponente (Roma 1945), Favola proibita (ivi 1949), è già presente quel contrasto [...] fra gli inganni dell'immaginazione o del sogno e la cruda luce del vero, che ispirerà anche i racconti e romanzi successivi, Autunno con le ragazze (Milano 1952), Inganno della notte (Caltanissetta-Roma 1956), Tiro al bersaglio (ivi 1958), ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – EUROPA – PISA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRIA, Pia (7)
Mostra Tutti

LA CALPRENÈDE, Gauthier de Costes de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CALPRENÈDE, Gauthier de Costes de AIceste Bisi Gaudenzi Romanziere e drammaturgo francese, nato al castello di Toulgou-en-Périgord nel 1614; morto, per un accidente di caccia, al Grand-Andely nel [...] (La mort de Mithridate, 1635) e vigorosamente concepite (Le Comte d'Essex, 1638). Diede sviluppo alla brillante immaginazione e ad un'inesauribile facondia in voluminosi romanzi di avventure, che rievocano nei nomi antiche vicende eroiche, mentre nei ... Leggi Tutto

Fraile, Medardo

Enciclopedia on line

Drammaturgo e romanziere spagnolo (Madrid 1925 - Glasgow 2013). Al primo libro di novelle Cuentos con algún amor (1956) fecero seguito Año de cuentos e A la luz cambian las cosas (1960), Cuentos de verdad [...] cuentos (1970), Ejemplaris (1979), Contrasombras (1998), Ladrones del paraíso (1999), Años de aprendizaje (2001), in cui sempre più ha concesso spazio all'immaginazione. La raccolta Escritura y verdad: cuentos completos è stata pubblicata nel 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – MADRID

Frohschammer, Jakob

Enciclopedia on line

Pensatore (Illkofen, Baviera, 1821 - Bad Kreuth 1893). Sacerdote cattolico e prof. all'univ. di Monaco, propugnò un "libero cattolicesimo", che lo pose in conflitto con l'autorità ecclesiastica, che mise [...] all'Indice numerosi suoi libri. Il più importante di questi è: Die Phantasie als Grundprinzip des Weltprozesses (1877), in cui la "fantasia" è alla base del divenire del mondo, concepito come prodotto dell'immaginazione creatrice di Dio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BAVIERA

ghirlanda

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghirlanda Antonio Lanci Il senso proprio di " corona intessuta di fiori, di foglie o d'erba " è documentato in Rime CI 13 una ghirlanda d'erba e, con suffisso diminutivo-vezzeggiativo, in LVI 1 e 5 [...] di fior gentile, come ornamento della donna stilnovistica. La g., come nota il Contini, è, appunto, " uno dei dati della immaginazione stilnovistica di Dante " e, come tale, ritorna anche in Pg XXVII 102 i' mi son Lia, e vo movendo intorno / le ... Leggi Tutto

Aird, Thomas

Enciclopedia on line

Poeta e giornalista scozzese (Bowden 1802 - Dumfries 1876), direttore (1835-1863) del Dumfriesshire and Galloway Herald. Scrisse: Martzoufle, a tragedy, with other poems (1826), cui seguì un lungo poema [...] in 5 canti The captive of Fez (1839). Nel 1848 pubblicò una raccolta delle sue poesie. In prosa scrisse numerosi saggi e Old bachelor in the Scottish village (1845). Le poesie rivelano una freschezza d'immaginazione che fu lodata da Carlyle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUMFRIES – FEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aird, Thomas (1)
Mostra Tutti

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] la forma se non al modo che s’è detto. E in una delle sue lezioni d’eloquenza uscì in un elogio dell’immaginazione, che egli forse non sospettava fosse destinato ad esser base del giudizio più limitativo e più esatto che mai si pronunciò sull’arte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 187
Vocabolario
immaginazióne
immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali