• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1870 risultati
Tutti i risultati [1870]
Biografie [435]
Letteratura [256]
Arti visive [175]
Cinema [121]
Filosofia [98]
Temi generali [97]
Storia [94]
Medicina [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Religioni [58]

ARRIAZA y Superviela, Juan Bautista de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta spagnolo, nato a Madrid nel 1770, morto nel 1837. Fu il poeta favorito di Ferdinando VII e il cantore ufficiale dell'assolutismo. Prima marinaio e poi diplomatico, fu addetto all'ambasciata spagnola [...] a Londra. Uomo d'ingegno, ma di scarsa immaginazione, fu un facile versificatore. Coltivò la poesia erotica e la patriottica, l'elegiaca e la giocosa. Degne di menzione sono: Poesías patrioticas, Londra 1810; El dos de Mayo de 1808, La profecía del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – ASSOLUTISMO – LONDRA – MADRID

fictio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fictio Gioacchino Paparelli Parola adoperata una sola volta da D., in un passo famoso del De vulg. Eloq. (II IV 2 fictio rhetorica musicaque poita), dove costituisce il termine essenziale, la parola [...] la propria accezione artistica - inclini a definirsi piuttosto da determinate facoltà e disposizioni proprie dell'artifex (fantasia, immaginazione) che non dai dati concreti, dagli elementi costitutivi e dal loro mondo di comporsi e risolversi nell ... Leggi Tutto

Dobužinskij, Mstislav Valerianovič

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo russo (Novgorod 1875 - New York 1958). Visse a Parigi e Kaũnas (dal 1924). Lavorò per la Kommissarževskaja, per N. N. Evrejnov ("Teatro antico"), per il "Teatro d'arte" e per i balletti [...] di S. P. Djagilev. Le sue messe in scena di Dostoevskij, Turgenev, Schiller, Shakespeare, ecc., sono ricche d'immaginazione eppure sempre vicine alla realtà. Ha illustrato Andersen, Dostoevskij, Puškin, Lermontov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – LERMONTOV – NEW YORK – ANDERSEN

SILVESTRE, Paul-Armand

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRE, Paul-Armand Diego Valeri Scrittore francese, nato a Parigi il 18 aprile 1837, morto a Tolosa il 19 febbraio 1901. Benché sia stato, per tutta la sua vita, un tranquillo impiegato dei ministeri [...] delle Finanze e delle Belle arti, fece mostra e sfoggio, in letteratura, d'una sbrigliata e licenziosa immaginazione, dando fuori a getto continuo racconti comici, salaci, talora pornografici: Contes grassouillets (1883), Contes pantagruéliques et ... Leggi Tutto

IOSIF, Stefan Octavian

Enciclopedia Italiana (1933)

IOSIF, Stefan Octavian Poeta romeno, nato a Braşov (Transilvania) nel 1877, morto a Bucarest nel 1913. Visse a Bucarest, partecipando vivamente alla vita letteraria del suo paese. Redattore assieme a [...] Semānātorul, che s'ispirava alla tradizione popolare, e perciò a una rinnovata semplicità spirituale, I. fu poeta d'immaginazione trasparente, a volte di plastica evidenza, e più spesso tenera e delicata (Patriarhale, 1901; Poezii, 1902; Din zile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOSIF, Stefan Octavian (1)
Mostra Tutti

Lenau, Nikolaus

Enciclopedia on line

Lenau, Nikolaus Pseudonimo dello scrittore tedesco Nikolaus Niembsch von Strehlenau (Csatád, Temesvár, 1802 - Oberdöbling, Vienna, 1850). Di indole passionale e malinconica, condusse una vita nomade sospinto da una permanente [...] tedeschi della cosiddetta «poesia del dolore», fu dotato di una profonda sensibilità arricchita da un incessante lavorio d'immaginazione. Scrisse liriche e poemi. Vita Figlio di un ufficiale di famiglia nobile prussiano-slesiana, morto quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – PENNSYLVANIA – STOCCARDA – TEMESVÁR – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenau, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

infinito

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infinito Walter Maraschini Un tutto grande come le sue parti Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] possono allora confrontare insiemi infiniti e capire se hanno lo stesso numero di elementi. Consideriamo per esempio i numeri naturali e immaginiamo di scriverli tutti, in ordine crescente: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... Ora consideriamo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – RICHARD DEDEKIND – INSIEME INFINITO – GEORG CANTOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (2)
Mostra Tutti

armonizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

armonizzare Vincenzo Laraia Il verbo appare, nella forma del gerundio, in un verso (Pg XXXI 144) di significato controverso: Beatrice si toglie il velo mostrandosi in tutto lo splendore della luce divina [...] quella dell'Antonelli: " là dove il cielo armonizzando con la terra dell'innocenza, appena con la sua bellezza rende immagine di tue bellezze divine ". Il Tommaseo, nel riferire l'Antonelli, riporta le ragioni di tale interpretazione: " Le difficoltà ... Leggi Tutto

Targióni Tozzétti, Fanny

Enciclopedia on line

Targióni Tozzétti, Fanny Moglie (Firenze 1801 - ivi 1889) del naturalista Antonio T. T., fu donna assai ammirata, oggetto anche di pungenti pettegolezzi. G. Leopardi la conobbe a Firenze nel 1830 e finì con l'invaghirsene. Da [...] questo amore di Leopardi e dal suo aspro dolore, quando si accorse che la corrispondenza spirituale da lui sperata esisteva solo nella sua immaginazione, nacque il ciclo di poesie detto "di Aspasia". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPARDI – FIRENZE

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] e semplicità. Infine, i postulati 3, 4 e 5 implicano che l'emanazione, in quanto atto del Principio Primo, non corrisponda all'immagine di un atto umano, perché il suo Autore non conosce né intenzione né fine. Tutto sta a indicare dunque la necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 187
Vocabolario
immaginazióne
immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali