Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] sole mio girano per il mondo e occupano l’immaginario senza escludersi vicendevolmente.
Un mondo antico
Cominciamo a esempio. Nessun’altra città italiana è abitata dalla plebe. Questa popolazione antica è l’humus sul quale è cresciuta nei secoli la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] aveva fatto per la patria!).
Si potrebbe liquidare questo D. "immaginario" mostrando com'egli sia stato tratto di peso da un lato S. Marco, "la più bella che esista", l'assemblea del popolo (erano in 10.000!), da cui venne l'approvazione definitiva. ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] tra l'io e il mondo (livello simbolico o dell'immaginario); come misura del valore dell'individuo o di un gruppo Beirut, Sarajevo, Pristina stanno invece a ricordare il coinvolgimento di popolazioni civili e di aree urbane.
La nozione di guerra nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] nocivi per la diseducativa mescolanza di vero e di immaginario e sosteneva l’opportunità che gli intellettuali italiani giudizio estetico, quello etico, che divenne guida estetica alla quale il popolo dei lettori, che Cantù, con una prosa facile e a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] epoche della sua storia, almeno per le aree interne e di popolamento indigeno, e soprattutto per l'epoca ellenistica o ellenistico-romana); vale programmaticamente la dimensione della storicità, laddove l'immaginario non si confina al mito ma tende a ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] si sviluppa sempre più nel senso di una storia dell'immaginario. Anche prima di trattarne in particolare questa può essere delle realtà storiche concrete. Se è vero che nel pensiero popolare si trova un vero e proprio sistema intellettuale, va anche ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] e 'confini' (oggi sostituiti, anche nell'immaginario culturale, dalle 'reti'): il primato della territorialità di quell'evento (la distruzione totale e 'scientifica' di un popolo) e anche la discussione intorno alla sua unicità o comparabilità non ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] uno dei grandi teorici del f. contemporaneo. Egli sostiene che i popoli musulmani sono al giorno d'oggi tornati a uno stato d'ignoranza e di opposizione, annullate invece nell'immaginario collettivo occidentale.
Classe politica e opinione ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] trad. it. L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, decostruzionismo, può individuare forme e significati dell'immaginario facendovi convergere interessi diversi di ricerca.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] politica, la combinazione di spirito nazionale, destino del popolo italiano, natura delle istituzioni a suggerire, di volta in volta, all’immaginazione profetica, all’immaginario storico e soprattutto alla decisione strategica e real-politica ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...