• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [660]
Cinema [101]
Biografie [114]
Temi generali [68]
Letteratura [60]
Storia [58]
Arti visive [58]
Religioni [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [22]
Generi e ruoli [18]

TOSI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tosi, Piero Marco Pistoia Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] (1963) di Mario Monicelli, di ambientazione ottocentesca ma popolare, o Medea (1969) di Pier Paolo Pasolini, dove è dedicato nuovamente a quelli storici, come nel caso di Il malato immaginario (1979) di Tonino Cervi, La dame aux camélias (1981; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuova Zelanda Mario Sesti Cinematografia Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] Luxford e, in quella degli inizi del 21º sec., un interprete popolare come Sam Neill (nato in Irlanda del Nord ma di famiglia con stile vivido ed esotismo romanzesco la cultura e l'immaginario del proprio Paese, gli autori di questo cinema tendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – PETER JACKSON – RUSSELL CROWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

Sordi, Alberto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sordi, Alberto Federica Pescatori Storia di un italiano Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo [...] Sordi nacque a Roma, nel quartiere Trastevere, cuore popolare della città, nel 1920 e ancora adolescente si (1954) di Steno appartengono ormai stabilmente al nostro immaginario collettivo. Una comicità senza indulgenza Sebbene i suoi personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – TEATRO DI RIVISTA – FEDERICO FELLINI – MARIO MONICELLI – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordi, Alberto (4)
Mostra Tutti

western

Enciclopedia on line

western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] l’avvento del sonoro che il w. consolida il successo popolare e rivela una capacità di rappresentare le mitologie della cultura americana che gli accordano un ruolo egemonico nell’immaginario cinematografico. Con Ombre rosse (1939) di Ford, l’autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MEZZOGIORNO DI FUOCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su western (2)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] pistola (1955), di R. Aldrich, marcò in profondità tutto l’immaginario del p. con la sua angoscia legata alla vendetta e al tradimento in seguito alla diffusione dei giornali e della stampa popolare. A quest’ultimo fenomeno si collega la nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

Scharf, Kenny

Enciclopedia on line

Artista statunitense (n. Los Angeles 1958). Protagonista con J.M. Basquiat e K. Haring di quella scena artistica newyorkese che negli anni Ottanta si lega, senza rientrarvi, al mondo dei graffiti, spesso [...] che combinano ambienti domestici di stampo pubblicitario con creature immaginarie e piante esotiche (Barbara Simpson's New Kitchen termine l’installazione della Cosmic Cavern, un ambiente popolato da una miriade di oggetti fluorescenti che riprende un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFFITISMO – SURREALISMO – LOS ANGELES – STATI UNITI – POSTMODERNO

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] lo schermo, in quattordici quadri e un prologo, il popolare romanzo di H. Beecher Stowe, Uncle Tom's cabin. 1963), che testimoniano la piena fusione tra l'esuberanza dell'immaginario felliniano e l'acume critico dello scrittore pescarese. Non meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

musical

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musical Ernesto Assante Quando la vita è tutta in musica Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] , e a Irving Berlin, che con Watch your step (1914) introdusse i ritmi sincopati del ragtime nell’immaginario della musica popolare statunitense. Verso gli anni d’oro A partire dagli anni Venti si imposero compositori come Richard Rodgers (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] una potenza comunicativa tale da renderle «archetipi di un immaginario cinematografico religioso tanto quanto l’Arrivée d’un train operano. Infatti «la necessità di comunicare con le popolazioni indigene, delle quali spesso non si conosce la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] vicina al teatro; è stato un'occasione di divertimento popolare, presentato in luoghi provvisori, per poi diventare un rito e lo stesso senso delle cose, o se si vuole lo stesso immaginario e gli stessi miti. In parallelo con altre arti che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Brat
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali