(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ricreare, analizzare o esprimere un oggetto reale o immaginario. Ciò che doveva essere trasferito sulla tela non it. Il significato dell'estetica, Torino 1973); P. Toschi, Arte popolare italiana, Roma 1960; C. Lévi-Strauss, La pensée sauvage, Parigi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 150) e dall'Italia (124). Il censimento dell'8 marzo 1931 ha dato una popolazione di 41.834.923 ab:, cioè, in media, 76 ab. per kmq. Alla un chimerico passato (Fénelon) quasi a un immaginario ritorno neofeudale. Pure tutti avevano coscienza della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] mondo classico, ma, per l'uso fattone, forse più immaginaria che reale. A questo riguardo non sarà forse del tutto intendersi in alcune delle loro manifestazioni come prodotti della musa popolare, oppure, nell'ipotesi meno benevola, come una sorta ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] voluto, anche "il dominio dell'impalpabile e dell'immaginario", assumendo sempre più un'identità estetica, che sempre più agili e versatili; si tratta di brani di vita popolare, riferiti a suggestioni letterarie più che a fini sociologici.
La f ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] -1984), autore di una vasta opera in cui reale e immaginario si fondono in un rigoglio d'immagini folgoranti, d'invenzioni 18.000 residenti, studenti e professori, ed è prevista una popolazione limite di 50.000 unità. L'elemento di maggior interesse ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] ): da un lato, con il cinema blockbuster ad alto tasso popolare e commerciale (soprattutto nel genere fantasy o science-fiction o nel a partire spesso da testi classici intrecciati a un immaginario pop (Hedda Gabler, 2005). In parallelo si può ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 2 milioni e 144 mila kmq. e contava, gl'indigeni esclusi, una popolazione di 3.929.414 abitanti, di cui 3.172.206 Bianchi (nella quasi , un pericolo tedesco nel Brasile, risultato poi immaginario. Il problema economico sud-americano, nel secolo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la raccolta degli oggetti e dei documenti di arte popolare, corredate di questionari, indicazioni e appunti per il study in the anthropology of anthropology, Vancouver 1986.
R. Guidieri, L'immaginario del museo, in Prometeo, 1989, 27, pp. 40-49.
...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Avari, Ucraini, Tatari ed Ebrei). Nel corso del decennio 1980-91 la popolazione è cresciuta al tasso medio annuo dell'1,5%. La capitale è 'iperbole, alla metafora cosmica in cui liberare l'immaginario, di dare cittadinanza al grottesco, al ludico, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] come in una cavalcata fra le figure.
Un immaginario Walhalla dei teatri. - Se si immaginasse un ideale . Nel dopoguerra si è sviluppato come programma per un t. popolare, che naturalmente ha trovato a Parigi la sua più influente espressione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...