Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] è significativo del diffondersi della pop culture nell’immaginario collettivo di un numero sempre maggiore di persone. ) collocando definitivamente Warhol tra le nuove icone dell’esaltazione popolare. Nel 1968 rischiò la morte a causa di un colpo ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] sventolava già sul palazzo comunale. Ciononostante, nell’immaginario locale l’incontro fra il notabile liberale Pietro . La soglia della Camera era davvero invalicabile per un leader ‘popolare’ come lui.
Morì a Cesena il 13 febbraio 1889, salutato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] matrice simbolista che mostra un’originale rielaborazione dell’immaginario infantile, il poeta alimenta la sua ispirazione anche se proprio il suo rifiuto a rinunciare alla tradizione popolare e colta determina la rottura con Salvador Dalí e Louis ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] casa editrice vicina al Partito Film d’oggi, settimanale popolare di cinema innovativo, ma che ebbe breve vita. Distaccatosi più commerciale, Il capitano di Venezia (1951), su un immaginario Robin Hood nella Venezia del Duecento; tuttavia il film, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] russi dovevano fronteggiare l’esercito svedese e un’insurrezione popolare. Al suo ritorno dalla missione esplorativa fu nominato capo la figura di Pauluči è stata riabilitata nell’immaginario letterario russo di massa da un romanzo storico-poliziesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] te chope
Franco la muerte
[...]
L. Ferré, Il cantore dell’immaginario, a cura di M. Macario, Milano, Elèuthera, 2000
La canzone fuori del tempo, bloccata in un contrasto stilizzato tra un popolo allegro e dei gendarmi citrulli, come nella rissa di ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] 1936), con le musiche di scena per Il Socrate immaginario di Ferdinando Galiani (Napoli, Villa Floridiana, 1949), traccia di un testo divenuto in Napoli un ‘classico’ della pietas popolare (l’«opera pastorale sacra» Il vero lume tra l’ombre ossia ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] Diego) all’Alleanza per la difesa della cultura, espressione del Fronte democratico popolare (N. Ajello, Intellettuali e PCI 1944-1958, Roma-Bari 1979, del fascismo, sottolineando la complessità dell’immaginario e dell’ideologia dannunziani e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] , affidato a Michail Caureli per la regia e interpretato dal solito Gelovani.
Luce, Cines e Cinecittà, addomesticare l’immaginario
Anche per Stalin vale dunque la definizione di "grande cineasta" che Hans Jürgen Syberberg ha utilizzato a proposito di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] la vacuità e la retorica» (Bisicchia, 1979, p. 45). Qui si alternarono testi classici e opere di tradizione popolare: Il malato immaginario di Molière insieme a De Lullo e Romolo Valli presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto; Occupazione di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...